
Il 9 ottobre, alle 16.45, in Aula Meeting del Santa Chiara Lab (via Valdomontone, 1 – Siena), si terrà l’incontro "Benvenute nuove spin-off di Unisi", nuovo evento del ciclo di appuntamenti “Aperitivo con le imprese”.
All’incontro, che sarà introdotto dal professor Domenico Prattichizzo, delegato del Rettore al Trasferimento tecnologico, interverranno:
- Prospero Cirigliano, neXst,
- Letizia Conti, TuberBioService,
- Tommaso Iaquinta, Yukai!,
- Francesco Mascia, Hesperis.
Modera:
- Lorenzo Zanni, Università di Siena.
Alle 18.30 sarà offerto un aperitivo.
L’ingresso è libero.
neXst
Next-gen Archaeological Survey Technology nasce con l’obiettivo di rivoluzionare il mercato della diagnostica archeologica. La società si caratterizza per lo sviluppo e l’implementazione di droni (aerei, terrestri e subacquei) e sensoristica (LiDAR, magnetometria, Ground Penetrating Radar, multispettrale, multibeam, ecc.) per il rilevamento e monitoraggio archeologico.
Yukai!
Tecnologie e servizi per supportare la creazione, l'erogazione e il monitoraggio di contenuti didattici interattivi.
Tali contenuti, sviluppati e validati da una rete di docenti esperti che forniscono consulenza personalizzata e attività seminariali, sono pensati per la didattica scolastica e la formazione professionale (con possibili ulteriori applicazioni anche in settori come wellness e healthcare).
TuberBioService
La società propone servizi analitici, inclusi test genetici, controlli di autenticità, compresi la verifica dello stato di micorrizazione e dello sviluppo miceliare, analisi dei terreni per l’identificazione e/o il mantenimento di aree tartufigene, con particolare riferimento a quelle produttrici di Tuber magnatum Picco
Hesperis
Spin-off accademico del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Siena che opera nella consulenza ambientale specializzata in botanica ed ecologia. Offre soluzioni avanzate per il monitoraggio e la diagnosi della biodiversità, la valutazione dello stato di conservazione degli ecosistemi e la gestione sostenibile del territorio, integrando ricerca applicata, tecnologie digitali (GIS, telerilevamento, modellistica), formazione e citizen science.