
Il 1 giugno, dalle ore 11.00, l'Orto botanico dell'Ateneo ospiterà la V festa dei musei scientifici
Via P.A. Mattioli, 4 - Siena
Programma delle iniziative:
- ore 11.00, inaugurazione della festa dei musei scientifici e apertura dei laboratori,
- ore 11.30, Porta Tufi: visita alla fonte Caccialupi e al suo bottino con l'associazione La Diana, a cura del maestro Pierluigi Olla,
- ore 12.00, Siena Art Institute, via T. Pendola, 37, presentazione delle opere realizzate dai licei di Siena per il progetto Above & Below Ground,
- ore 17.00, concerto dei bambini dell'orchestra di violini Suzuki di Siena.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
"Amico museo": tutti gli eventi in programma
Il 1 giugno, dalle 11.00 alle 19.00, V festa dei musei scientifici all'Orto botanico dell'Ateneo
Visite guidate e lezioni in laboratorio fino al 1 giugno
In occasione di "Amico museo - Visite di primavera", il Museo di storia naturale dell'Accademia dei Fisiocritici e l'Orto botanico organizzano una serie di visite guidate, conferenze e dimostrazioni in laboratorio.
Questo il programma:
- 17 maggio, ore 19.00-23.00, "I tesori del Musnaf", apertura straordinaria per la "Notte dei Musei",
- 19 maggio, ore 16.00, visita guidata alla mostra "I minerali di Nereo Perini",
- 19 maggio, ore 16.30, conferenza "L'Anno Internazionale Unesco 2014 della cristallografia a Siena",
- 21 e 23 maggio, ore 16.30-17.30, visita guidata alla mostra "I minerali di Nereo Perini. Una eccezionale donazione al Musnaf",
- 22 maggio, ore 16.00-17.30, visita guidata/dimostrazione Dal Museo al cielo. Il sistema solare realizzato nel Musnaf",
- 27 maggio, ore 9.00-13.00, visita guidata dell'Orto botanico. Punti di vista. Le piante: un esempio di biodiversità,
- 27 maggio, ore 16.00-17.30, lezione/laboratorio "Dal museo al cileo. Il cannocchiale di Galileo",
- 1 giugno, ore 11.00-19.00, "V festa dei musei scientifici senesi", iniziative presso il Musnaf e l'Orto botanico,
- 1 giugno, ore 16.00 e 18.00, dimostrazione, "Il vuoto che si vede. Esperimenti con la macchina del vuoto",
- fino al 30 settembre, mostra "I minerali di Nereo Perini. Una eccezionale donazione al Musnaf".
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.
Per info:
Accademia dei Fisiocritici onlus, piazzetta Silvio Gigli, 2, Siena
tel. 0577 47002
e-mail: [email protected]