Seminari all'Università di Siena per il progetto Nexus

Mercoledì, 20 Maggio, 2015 (All day) a Mercoledì, 27 Maggio, 2015 (All day)
Il progetto Nexus è finanziato dal Miur nell’ambito della diffusione della cultura scientifica 2014

 

Seminari all'Università di Siena per il progetto Nexus - L'incontro tra la macchina e l'uomo nell'immaginario, nella tecnica, nella scienza contemporanei

Primo appuntamento: 20 maggio, ore 15.30, aula H Polo umanistico, via Fieravecchia - Siena

Il progetto Nexus è finanziato dal Miur nell’ambito della diffusione della cultura scientifica 2014

 

Il 20 maggio, alle ore 15.30, presso l'aula H del Polo umanistico di via Fieravecchia, si terrà il seminario “Corpi Automi Semidei parentele ibridazioni tecnologie”, primo appuntamento nell'ambito del progetto Nexus, organizzato dal corso di laurea magistrale in Antropologia e linguaggi dell'immagine del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive.

 

Interverranno:

  • Antonio Marazzi, Università di Padova, “Parentele artificiali: nuovi rapporti tra natura e cultura”,
  • Alberto Mazzoni, Scuola Superiore Sant'Anna, “La possibilità del neuromorfo”,
  • Pericle Salvini, Scuola Superiore Sant'Anna, “Quel che resta del corpo: tra robotica, neuroscienze e intelligenza artificiale”,
  • Riccardo Putti, dell’Università di Siena, “Il corpo ibrido tra scienza e immaginario”,
  • Clara Henrietta Borgstrom, Laboratorio Ars Videndi dell’Università di Siena, presentazione di un video sul robot operatorio Da Vinci.

 

Il seminario successivo, “La parentela nell’era della sua riproducibilità”, si terrà il 27 maggio, sempre alle 15.30, presso l'aula H del Polo umanistico di via Fieravecchia.

 

Interverranno:

  • Alessandra Gribaldo, Università di Modena e Reggio Emilia,
  • Simonetta Grilli, Università di Siena.