A Siena insieme contro il razzismo

Lunedì, 16 Marzo, 2015 (All day) a Domenica, 22 Marzo, 2015 (All day)
Nice to meet you
Una settimana di eventi per lo sviluppo di una coscienza multietnica e multiculturale

 

A Siena insieme contro il razzismo

Dal 16 al 22 marzo

 

Si terrà dal 16 al 22 marzo la XI edizione della “Settimana di azione contro il razzismo”, caratterizzata a Siena da due appuntamenti organizzati dal Centro Europe Direct dell’Università di Siena, dal Comune di Siena, dall’Università per Stranieri di Siena e da ESN/GES Siena.

 

Gli eventi intendono promuovere lo sviluppo di una coscienza multietnica e multiculturale nell'ambito delle iniziative a cura dell'Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Ministero e del dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Questo il programma:

16 marzo, ore 10.00, scuola dell'infanzia comunale agnoletti, via quinto settano, 31, siena
  • “Accendi la mente: spegni i pregiudizi” (lettura di fiabe)
20 marzo, ore 10.30, aula magna storica del rettorato, università di siena
  • “Nice to Meet You: conoscersi per non discriminare”

 

Introduce e modera:

  • Alessandro Donati, delegato del Rettore alla Qualità della vita studentesca.

 

Relatori:

  • Valeria Fedeli, senatrice - vicepresidente Senato della Repubblica,
  • Marco De Giorgi, dir Generale - Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali,
  • Anna Ferretti, assessore Sanità, politiche sociali, casa, Comune di Siena,
  • Alessandra Viviani, docente di Tutela dei diritti umani e delegata del Rettore per l’internazionalizzazione dell'Ateneo,
  • Denisa Grapa, Consulta Immigrati.
  • Raymond Siebetcheu, ricercatore Università per Stranieri di Siena.

 

Interverranno studenti internazionali dell'Università di Siena.

 

Sempre il 20 marzo, alle ore 15.00, presso gli impianti del Centro sportivo di San Miniato, incontro di calcio che vedrà protagonisti gli studenti internazionali dell’Università di Siena e dell’Università per Stranieri di Siena.

 

Entrambi gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con la Europe Direct dell'Università di Siena e realizzati con il co-finanziamento dell'Unione europea.