- Location: Piazza del Mercato
- Orario: dalle 16.00 alle 18.30
- Evento su prenotazione: max 40 persone
Siena è una delle poche città che conservano quasi intatta la cinta muraria medievale, opera di straordinario valore storico, antropologico e urbanistico. L’evento, che vedrà la partecipazione di storici, archeologi, geologi, storici dell’arte e dell’architettura e botanici, consisterà in una visita guidata che dalle vestigia delle più antiche cinte murarie proseguirà verso l’ultima grande addizione tre-quattrocentesca, le sue monumentali porte e i forti cinquecenteschi.
Itinerario:
- piazza del Mercato, con vista dall'alto dell'Orto dei Pecci (introduzione al tema delle mura e allo sviluppo urbano)
- ponte di Romana (arco di San Maurizio: antica porta della cinta muraria del XII secolo)
- porta Pispini (eccezionale esempio di stratificazione storica: porta della cinta muraria del '200; porta del '300; antemurale del '400)
- distretto militare, accesso dal lato di Porta Pispini (fortino cinquecentesco del Peruzzi)
- valle di Follonica, accesso dalla piazzetta V. Grassi (le mura del '400; esempio di "realtà aumentata" applicato alle Fonti di Follonica).
L'itinerario, organizzato grazie alla collaborazione della contrada del Leocorno e al 186° Reggimento Paracadutisti "Folgore", richiede oltre due ore.
Parteciperanno all'iniziativa i docenti: Gabriella Piccinni, Marie Ange Causarano, Fabio Gabbrielli (dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali); Claudia Angiolini (dipartimento di Scienze della vita); Marco Giamello (dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell'ambiente)
► ATTENZIONE: per poter partecipare è obbligatorio portare un documento di riconoscimento, necessario per accedere al distretto militare.
►SUGGERIMENTI: sono consigliate scarpe comode (per la valle di Follonica) e un tablet o uno smartphone per l'esperimento di realtà aumentata.
 Prenota la tua partecipazione all'evento (le iscrizioni si chiuderanno il 25 settembre)
 Prenota la tua partecipazione all'evento (le iscrizioni si chiuderanno il 25 settembre)
 Ateneo
 Ateneo Didattica
 Didattica Ricerca
 Ricerca Internazionale
 Internazionale