A Superquark il restauro di Volubilis dei ricercatori Unisi

Giovedì, 24 Luglio, 2014 - 21:15
logo superquark
Si tratta di un grande intervento della cooperazione italiana che ha come protagonista il gruppo dell'archeologo Emanuele Papi

 

A Superquark il restauro della città romana di Volubilis dei ricercatori Unisi

24 luglio, ore 21.20, su Rai 1

Si tratta di un grande intervento della cooperazione italiana che ha come protagonista il gruppo dell'archeologo Emanuele Papi

 

Il 24 luglio, alle ore 21.20, nel corso della quarta puntata di Superquark in onda su Rai 1, si parlerà di un grande intervento della cooperazione italiana che vede come protagonista l'Università di Siena, in particolare il gruppo che fa capo all'archeologo Emanuele Papi.

 

Si tratta del restauro e della valorizzazione della scuola coranica  di Chellah, a Rabat, e della città romana di Volubilis, un complesso archeologico ai confini con il deserto del Sahara.

 

Il progetto fa capo al dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena e al Ministero degli Esteri.