"Riflessioni intorno alla crisi": Banca Etica festeggia 15 anni in Ateneo

Venerdì, 21 Marzo, 2014 - 17:30
thumb Banca Etica
In programma lo spettacolo teatrale "Pop Economix", una tavola rotonda e il brindisi augurale
Locandina compleanno Banca Etica

 

"Riflessioni intorno alla crisi": Banca Etica festeggia 15 anni in Ateneo

21 marzo, dalle ore 17.30, Palazzo del Rettorato, Banchi di Sotto, 55, Siena

In programma lo spettacolo teatrale "Pop Economix", una tavola rotonda e il brindisi augurale

 

Il 21 marzo, a partire dalle 17.30, il Palazzo del Rettorato ospiterà l'iniziativa "Riflessioni intorno alla crisi", dedicata a festeggiare i quindici anni dalla nascita di Banca popolare Etica, sorta nel 1994.

 

Questo il programma dell'evento:

ore 17.30Saluto di benvenuto con

  • Francesco Frati, pro-rettore vicario Università di Siena
  • Ugo Biggeri, presidente Banca Etica

 

ore 17.45spettacolo teatrale Pop Economix Live Show – ingresso libero

 

ore 19.00 - Tavola rotonda con 

  • Nicoletta Dentico, consigliera Banca Etica,
  • Ugo Biggeri, presidente Banca Etica,
  • Luigi Bosco, docente Università di Siena,
  • Alberto Dalmazzo, docente Università di Siena.

 

ore 20.00 -  brindisi augurale

Buon compleanno Banca Etica!

 

Evento organizzato in collaborazione con la LM in Economia - Economia, Ambiente e Sviluppo, prof. Salvatore Bimonte.

 

 

Pop Economix Live Show a Siena per festeggiare i 15 anni di Banca Popolare Etica
locandina Pop Economix

 21 marzo, ore 17.45, Palazzo del Rettorato
 

Una produzione di Pop Economix, Banca Popolare Etica, Teatro Popolare Europeo e Il Mutamento Zona Castalia (produttore esecutivo)

Di Alberto Pagliarino, Nadia Lambiase e Paolo Piacenza

Con Alberto Pagliarino

Regia di Alessandra Rossi Ghiglione

Collaborazione scientifica di Roberto Burlando (Università degli Studi di Torino) e Marco Ferrando (Il Sole-24Ore)

Organizzazione e promozione: Beatrice Sarosiek

 

Pop Economix Live Show è uno spettacolo che racconta la crisi globale che ci ha investito, in modo semplice e puntuale, attraverso gli occhi di un narratore. Una narrazione teatrale di impegno civile, comica e drammatica insieme. Uno spettacolo dalla struttura agile, che può essere replicato ovunque.

 

Pop Economix Live Show spiega, in modo semplice, leggero e ironico, i complessi meccanismi della finanziarizzazione, le bolle dei tecnologici e dell'immobiliare negli Stati Uniti, la cartolarizzazione dei debiti, l'esplosione del mercato dei derivati, e pure (anzi soprattutto) gli effetti su ciascuno di noi.

 

La storia di Jack, l'americano medio che ha creduto nel sogno del mutuo per tutti fino al punto di trasformare la sua casa in un bancomat, in Pop Economy, si incrocia con quella del Ceo di Lehman Richard Fuld e con quella del professor Mario Rossi che per guadagnare quello che Fuld guadagnò nel 2006 avrebbe dovuto iniziare a lavorare all'epoca dei Sumeri.

 

In Pop Economix Live Show, le vicende di Jack e di Dick Fuld si intrecciano con quelle di altri personaggi: il professor Mario Rossi, investito dalla crisi italiana dell'agosto 2011, Christoforos Sardelis, responsabile del debito pubblico greco nel 2001, il trader della Borsa di Chicago Bob Brown, i protagonisti della Primavera araba e di Occupy Wall Street.

 

Il racconto mette sotto gli occhi del pubblico, come snodi di una storia globale che incrocia le storie personali, le tappe della crisi odierna e i meccanismi economici e finanziari che incidono sulla vita quotidiana, espressi da un intrico di sigle, parole, espressioni tanto frequenti nei media, quanto ignorate nel loro effettivo significato.

 

Qui sta la sfida di Pop Economix Live Show: restituire significato e spessore narrativo a parole abusate rendendo tutti, ma proprio tutti, in grado di capire e dunque di scegliere, liberamente e consapevolmente.

 

Lo spettacolo è arricchito dalla proiezione di un montaggio di materiali video che dialogano con i passaggi fondamentali della narrazione.