Missione dell'Ateneo alla Wenzhou University

Giovedì, 27 Novembre, 2025 - 10:15
Nell’ateneo cinese si è tenuta la prima riunione annuale dell’Aula Confucio di Arezzo
Missione dell'Ateneo alla Wenzhou University

Lo scorso 24 novembre, presso la Wenzhou University, si è tenuta la prima riunione annuale dell’Aula Confucio, in cui sono stati discussi i principali risultati relativi ai primi mesi, tra cui l’organizzazione di oltre venti eventi aperti al pubblico finalizzati alla promozione della lingua e cultura cinese.

 

Spiccano, tra gli altri, il ciclo seminariale “Simboli, arte e storie: esplorando la comunicazione visiva cinese”, il convegno internazionale “Museums in Motion: New Frontiers in Chinese Museum Studies”, a cui hanno partecipato oltre cinquanta ricercatori provenienti da Cina, Stati Uniti e diversi Paesi Europei, e “Le arti del quotidiano”, ciclo laboratoriale sulle arti tradizionali cinesi. Nel corso dell’incontro sono state discusse le future strategie dell’Aula principalmente finalizzate a rafforzare la collaborazione con il tessuto sociale ed economico del territorio aretino e toscano.

 

Oltre all’incontro annuale dell’Aula Confucio, la Prof.ssa Letizia Cirillo, Presidente del corso di laurea triennale in Lingue per la Comunicazione Interculturale e d’Impresa (LCII) e il Prof. Gianluigi Negro, coordinatore del programma di doppio titolo tra l’Università di Siena e la Wenzhou University, hanno fatto visita alle 14 studentesse e studenti attualmente in mobilità (8 iscritte/i al primo anno, 6 iscritte/i al secondo anno).

Missione dell'Ateneo alla Wenzhou University

Lo scorso settembre le studentesse Elena Bozza, Valeria Pia Del Vecchio e Francesca Mescia sono state le prime a conseguire la laurea triennale in LCII inclusa nel programma di doppio titolo; entro la fine dell’anno accademico 2025/2026 otterranno presso l’ateneo cinese il titolo di bachelor in Chinese Language and Literature (Business Chinese). Lo scorso agosto una parte del gruppo ha preso parte al Chinese Bridge Program, il programma di due settimane organizzato dalla Wenzhou University che ha ospitato lezioni di lingua cinese, calligrafia e ritaglio della carta. Non sono mancate visite introduttive alla città di Wenzhou caratterizzate da incontri illustrativi sulla stampa e sui caratteri mobili nei territori di Rui’an, e visita in villaggi antichi come Furong.

 

La studentessa Camilla Giannini e lo studente Tommaso Pizzicori hanno sottolineato come questa esperienza abbia agevolato la conoscenza dei professori che li accompagneranno nel loro percorso di studi in Cina e abbia consentito loro di trascorrere del tempo insieme a nuovi compagni di corso interagendo in lingua cinese.

 

Si segnala inoltre che lo scorso settembre due studentesse e uno studente della Wenzhou University, Zheng WenqiLin Xinyi Xu Weibing hanno avviato il loro precorso di doppio titolo presso l’Università di Siena, sede di Arezzo. Attualmente il corso di laurea in LCII dell’Università di Siena ospita sei studenti cinesi iscritti al programma congiunto con la Wenzhou University.  

Missione dell'Ateneo alla Wenzhou University

Il 25 novembre la Prof.ssa Cirillo ha tenuto una lezione dal titolo “Child language borkers as agents of change in schools” presso la School of Foreign Studies, con l’obiettivo di promuovere un nuovo programma di scambio tra docenti dell’Università di Siena e dell’Università di Wenzhou. A seguire si è tenuto un intervento del Prof.  Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Shanghai dal titolo “Cina e Italia: due civiltà in un secolare dialogo e scambio culturale”.