Siglato lo Student Faculty Exchange Protocol

Venerdì, 7 Novembre, 2025 - 09:30
Dal Rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra con il prof. Serges Kamga, Dean della Faculty of Law della University of the Free State (Sudafrica)

Il 4 novembre scorso, al Complesso didattico Mattioli, il rettore dell'Università di Siena, Roberto Di Pietra, ha firmato lo Student Faculty Exchange Protocol con il prof. Serges Kamga, Dean della Faculty of Law della University of the Free State (Sudafrica).

 

La sottoscrizione di questo Protocollo aggiuntivo al Memorandum of Understanding (MOU), siglato il 23 novembre 2022 e tuttora in vigore, è stato approvato dal Senato Accademico nella seduta del 10 giugno 2025 e costituisce un significativo rafforzamento della cooperazione internazionale tra le due Istituzioni e rappresenta il naturale e atteso sviluppo del MOU.
Promossa dai Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche e Internazionali, la stipula del Protocollo consolida una partnership strategica pluriennale e mira a disciplinare in modo specifico e dettagliato la mobilità internazionale di studenti, docenti e ricercatori con l'Ateneo sudafricano.

La cooperazione tra i due Atenei ha radici solide, formalizzate in precedenza con il  progetto Erasmus-Capacity Building iKUDU, un’iniziativa triennale (2019–2022) di Capacity Building in Higher Education (CBHE), finanziata con fondi europei Erasmus+.
Per l’Università di Siena, il coordinamento scientifico di questa fase preliminare è stato curato dalla Prof.ssa Alessandra Viviani, direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, la quale mantiene la responsabilità del coordinamento anche per il nuovo Student Faculty Exchange Protocol.

 

Il nuovo Protocollo va oltre la definizione delle modalità e delle condizioni per lo scambio degli studenti, regolamentando in modo specifico anche la mobilità di docenti e ricercatori.

Sarà prevista l'ospitalità reciproca per il personale afferente ai due Dipartimenti promotori, con la possibilità di effettuare soggiorni prolungati, fino a sei o dodici mesi all'anno. Questi periodi di scambio permetteranno ai docenti dell’Università di Siena di tenere lezioni e seminari presso l'Università sudafricana e viceversa. Il focus principale è posto sull’opportunità di avviare progetti di ricerca congiunta, che favoriranno lo scambio di conoscenze, l'incremento della produzione scientifica e la diffusione dei risultati attraverso conferenze e workshop organizzati in loco.

 

L’accordo rimarrà in vigore per 5 anni e potrà essere rinnovato su consenso comune, proiettando la collaborazione con il Sudafrica nel lungo termine.