Unisi ha partecipato alla Maker Faire Rome – European Edition 2025

Lunedì, 20 Ottobre, 2025 - 09:45
In occasione dell’evento tenutosi dal 17 al 19 ottobre l’Ateneo ha presentato le più recenti innovazioni nel campo della disinfezione ambientale e dei dispositivi medici
Unisi ha partecipato alla Maker Faire Rome – European Edition 2025

L’Università di Siena ha partecipato alla Maker Faire Rome – European Edition 2025, che si è svolta dal 17 al 19 ottobre negli spazi del Gazometro di Roma, presentando al pubblico le più recenti innovazioni nel campo della disinfezione ambientale e dei dispositivi medici.

 

Lo stand, coordinato dal professor Gabriele Messina del Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, insieme al professor Gabriele Cevenini del Dipartimento di Biotecnologie Mediche, ha visto la partecipazione di Giovanni Forconi, rappresentante della Divisione per i rapporti col territorio per la divulgazione dei saperi e la promozione della discussione pubblica.

 

La presenza dell’Ateneo ha confermato l’impegno costante dell’Università di Siena nel coniugare ricerca, innovazione e collaborazione con il territorio. Il gruppo di ricerca ha illustrato un approccio multidisciplinare che comprende lo studio dei problemi di disinfezione, la modellazione fluidodinamica e illuminotecnica, la prototipazione 3D, i rilievi fotometrici, le prove microbiologiche e l’ingegnerizzazione dei sistemi.

 

laboratori dei professori Messina e Cevenini collaborano con realtà industriali del territorio, accompagnando le idee dalla fase di ricerca fino alla produzione industriale. Quando i progetti raggiungono la maturità del prototipo, il team lavora fianco a fianco con partner selezionati — come EMC Elettronica di Gambassi Terme per la produzione delle schede elettroniche e ed Elletipi di Poggibonsi per lo stampaggio delle plastiche — tutte aziende toscane a “chilometro zero”.

 

Le attività dei professori Messina e Cevenini rappresentano un ponte tra accademia, impresa e nuove generazioni, sostenendo le aziende nei processi di innovazione e offrendo opportunità di crescita a giovani laureati e ricercatori. Tra questi, la dott.ssa Giulia Nurendini, borsista del team, ha partecipato attivamente alla Maker Faire, contribuendo alla presentazione dei progetti e al dialogo con i visitatori.

“Partecipare alla Maker Faire - ha commentato il professor Gabriele Messinasignifica portare la scienza fuori dai laboratori e farla incontrare con la curiosità, la creatività e l’energia delle persone. È in questi spazi di dialogo che la ricerca trova nuove direzioni e diventa uno strumento concreto per migliorare la qualità della vita e la sicurezza di tutti.”

 

Per approfondire le attività del gruppo guidato dai professori Messina e Cevenini è possibile consultare il sito: