Lo scorso 9 ottobre, nella Sala Consiliare del Rettorato e in modalità online, si è tenuto il Kick-off Meeting (KoM) del Progetto Erasmus+/Azione Chiave 171: Mobilità Internazionale per Crediti da e verso Paesi extraeuropei. L'incontro ha fatto seguito al finanziamento ottenuto per il triennio 2025-2028 dall’Università di Siena su iniziativa della Divisione Relazioni Internazionali.
Questa Azione del programma Erasmus+ vede la partecipazione dell’Ateneo fin dal 2015 e, nel tempo, ha favorito lo sviluppo di significative collaborazioni internazionali, ricche di success stories.
Il Meeting ha fatto registrare la presenza di circa quaranta partecipanti, inclusi i rappresentanti di Università partner situate nei seguenti Paesi: Bhutan, Cina, Etiopia, Georgia, Ghana, Kazakistan, Kirghizistan, Libano, Mozambico, Palestina, Tanzania e Uganda.
I lavori sono stati aperti dalla Prof.ssa Alessandra Viviani, Coordinatrice Istituzionale Erasmus. Hanno poi preso la parola i referenti accademici: i Proff. Stefano Bartolini, Gianni Bianchini, Pier Lorenzo Fantozzi, Matteo Gerlini, Nadia Marchettini, Fabio Mugnaini, Maurizio Pompella e Riccardo Salvini. Questi ultimi hanno descritto, con entusiasmo e dedizione, le collaborazioni già in corso con le Regioni rappresentate e lo sviluppo che potranno avere grazie ai fondi resi disponibili dall’Agenzia Nazionale Erasmus.
Il KoM mirava a un duplice obiettivo:
- inaugurare le attività che saranno implementate nel corso del Progetto, ovvero la mobilità internazionale di Learners (per studio o tirocinio) e di Staff (per formazione o insegnamento) tra l’Università di Siena e le Università partner.
- descrivere le modalità operative per una corretta ed efficace gestione delle mobilità. Sono state quindi fornite informazioni e dettagli tecnici relativi al rispetto degli obblighi contrattuali e dei principi fondamentali del Progetto, quali i valori europei e i criteri di trasparenza e inclusione.
Tali obiettivi sono stati pienamente conseguiti: i partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi in un clima collaborativo e in un contesto realmente internazionale ed eterogeneo. Questo risultato è particolarmente degno di nota, considerando l'attuale situazione geopolitica e le difficoltà di alcune realtà anche nel potersi connettere da remoto.
L’Ateneo ospiterà quindi nei prossimi mesi studenti e staff nell’ambito del Progetto e saranno emessi avvisi di selezione per mobilità in uscita verso le Università coinvolte.
Maggiori informazioni e approfondimenti sono disponibili sul sito dedicato: https://usienaicm.unisi.it/
Ateneo
Didattica
Ricerca
Internazionale