
Il 16 ottobre, alle ore 17, nella Sala Conferenze del Complesso didattico Mattioli (via Mattioli, 10 – Siena), si terrà l’incontro “Si fa presto a dire pace. Istituzioni, conflitti e percorsi di pace”.
Intervengono:
- Gen. Vincenzo Camporini (già Capo di Stato Maggiore)
- Mirko Campochiari (Fondatore Think Thank Parabellum)
- Mario Raffaelli (Già Sottosegretario agli Affari Esteri)
- Prof. Fabio Casini (Docente di Storia delle Relazioni Internazionali)
L’iniziativa nasce dall’esigenza di riflettere sulle cause profonde delle guerre contemporanee, con particolare focus sul conflitto in Ucraina e sul processo di pace a Gaza, e sulla necessità di recuperare un approccio fondato sul dialogo, sul diritto internazionale e sull’iniziativa politica. Attraverso testimonianze e analisi di figure autorevoli del mondo politico, diplomatico, accademico e dell’informazione, il convegno offrirà un’occasione di confronto e consapevolezza sulle dinamiche che influenzano i processi di pace e la sicurezza a livello globale.
L’evento è promosso dal dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena e si inserisce nel più ampio impegno del Dipartimento nel promuovere il dialogo e la riflessione sui temi della cooperazione internazionale, della governance globale e della risoluzione dei conflitti.
L’incontro sarà aperto alla partecipazione di tutti gli interessati.
Nell’occasione sarà presentato il libro di Mario Raffaelli “Si fa presto a dire pace” (Marcianum Press 2025) sui processi di mediazione in aree di conflitto in Mozambico, Corno d'Africa e Nagorno Karabakh dai primi anni '80 del Novecento al 2018.