
26 settembre
Bright Night
Bright-Night è il nome della Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana.
Bright-Night unisce l'acronimo Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research con la parola notte. I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca.
Una "Notte brillante" per l'energia della ricerca e la passione dei ricercatori, aperta a tutti i cittadini!
Filo conduttore degli eventi organizzati dall’Università di Siena sarà il “Prendersi cura”, di sé stessi, dell’altro e dell’ambiente. La mattina del 26 sarà dedicata alle scuole medie e superiori, con più di 30 postazioni al Complesso museale Santa Maria della Scala (piazza Duomo – Siena) che accoglieranno studentesse e studenti con attività interattive, piccoli esperimenti e giochi.
Nel pomeriggio seguirà nella stessa sede la Bright-Night classica rivolta a cittadine e cittadini, con 50 stand multidisciplinari, una sala destinata ai talk, le passeggiate con la ricerca e le visite guidate.
In serata gran finale con il concerto del Siena Jazz nella Chiesa Santissima Annunziata, seguito dal videomapping sulla facciata di Palazzo Pubblico e sulla Torre del Mangia a cura del Siena Awards Photo Festival e dal concerto in Fortezza dei “The Foolz”, rivelazione rock passata da X Factor, organizzato da URadio.
La Bright-Night 2025 propone le iniziative dell'Università di Siena e dell'Università per Stranieri, che quest’anno coordinano le rispettive attività all’interno del complesso monumentale del Santa Maria della Scala e si aprono ancor di più alla collaborazione con enti, istituzioni e realtà del territorio.
Gli eventi di Bright 2025 si terranno nelle sedi universitarie di:
#Bright_Night
#Brightnight2025
#Bright_NightSiena
Social: