Lunedì, 16 Giugno, 2025 - 17:00 a Venerdì, 20 Giugno, 2025 - 18:00

Dal 16 al 20 giugno 2025
XXVIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia
Complesso Didattico di San Miniato (via A. Moro 2) Siena
Dal 16 al 20 giugno 2025
Il Comitato Organizzatore ha individuato quattordici sessioni scientifiche, nell’ambito delle quali saranno distribuiti i contributi orali e i poster. Le sessioni scientifiche e gli interventi programmati da parte di invited speakers di prestigio nazionale e internazionale coprono gli argomenti tradizionali dell’entomologia generale e applicata, assieme ad alcuni temi che presso la sede ospitante hanno rappresentato e rappresentano tuttora attive e proficue linee di ricerca. Queste sono richiamate nel logo del Congresso con la riproduzione di un collembolo, gruppo il cui studio da sempre è una peculiarità della sede senese, e del coleottero giapponese Popillia japonica, specie polifaga invasiva al cui studio il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze della Vita ha dedicato intensi sforzi. Alle riproduzioni dei due insetti fa da sfondo la rappresentazione della splendida Piazza del Campo, capolavoro architettonico medievale e icona della città.
Il Complesso Didattico di San Miniato, posto nell’immediata periferia della città, accoglierà con la propria Aula Magna e numerose aule accessorie i lavori scientifici del Congresso, che si aprirà presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, in prossimità dell’Orto Botanico e a 500 metri da Piazza del Campo, e sarà seguito dal cocktail di benvenuto.
Il XXVIII CNIE si concluderà con un’escursione entomologica presso il Parco della Maremma. Durante il Congresso, la splendida Certosa di Pontignano ospiterà la cena sociale, offrendo a tutti i partecipanti e le partecipanti un ambiente pieno di fascino che solo la campagna senese di fine primavera sa offrire.
PREMIO PER LA MIGLIORE TESI DI DOTTORATO
In occasione del XXVIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, l’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia e la Società Entomologica Italiana hanno istituito un premio scientifico per la migliore tesi di dottorato in entomologia di base e applicata.
Il Premio è stato conferito al Dott. Davide Nardi, con il contributo dal titolo “Multi-taxa responses to forest disturbances through a multi-disciplinary approach”.