Genetica, Oncologia e Medicina Clinica (GenOMeC)

Secondo scorrimento graduatorie secondo bando/Second scrolling of the second call

10/10/02024 in allegato il secondo scorrimento delle graduatorie dei concorsi del secondo bando. Second round of rankings for the second call for applications have been published attached.

Primo scorrimento graduatorie secondo bando/First scrolling of the second call

02/10/02024 in allegato il primo scorrimento delle graduatorie dei concorsi del secondo bando. First round of rankings for the second call for applications have been published attached.

SECONDO BANDO DI CONCORSO/SECOND SELECTION NOTICE

E’ pubblicato in questa pagina il secondo bando per l’accesso ai corsi di Dottorato 40° ciclo, anno accademico 2024/2025. La scadenza per la presentazione delle domande è il 16 luglio 2024 alle 14:00 (CEST).The second notice for the admittance to Doctorate courses for the 40th cycle, academic year 2024/2025 is published below. The deadline for application is 16 July 2024 at 14:00 (CEST)

INFORMAZIONI GENERALI/GENERAL INFORMATION

Coordinatrice/Coordinator:  Prof.ssa Ilaria Meloni – i[email protected]

Dipartimento di riferimento: Biotecnologie Mediche – sito web/website

Inizio attività formative/Beginning of the course: 1°novembre 2024/1st November 2024

Durata del corso/Duration: 3 anni/years

In convenzione con/in collaboration with: Università di Pisa e Università degli Studi di Firenze

Le borse Pegaso sono finanziate con le risorse del PR FSE 2021/27 e rientrano nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

OBBIETTIVI DEL CORSO/AIMS

ll dottorato è incentrato sullo studio delle malattie genetiche, con focus su malattie ereditarie, osteometaboliche e del tessuto connettivo, difetti del metabolismo, malattie autoimmuni e autoinfiammatorie, tumori solidi ed ematologici, processi di degenerazione, infiammazione e rigenerazione. La collaborazione tra i 3 Atenei Toscani e l'IFC-CNR consente una formazione a più livelli: dalla definizione delle basi molecolari allo sviluppo e validazione di possibili approcci terapeutici basati sulla medicina predittiva personalizzata. La disponibilità di tecniche molecolari avanzate permette di ottenere una grande quantità di Big Data che sono essenziali per la comprensione dei meccanismi patogenetici al fine di trattare le malattie con farmaci sempre più mirati. L'utilizzo di metodiche innovative come la generazione di IPS e l'editing del DNA permettono di studiare la patogenesi in modelli cellulari umani di malattie neurologiche rare, del neuro-sviluppo e neurodegenerative e di testare possibili terapie geniche basate sull'editing genetico.  

The Doctorate is based on the study of genetic diseases, with specific focus on hereditary, osteo metabolic and connective tissue's diseases but also on the metabolism defects, autoinflammatory and autoimmune diseases, solid and hematological diseases and processes of cell degeneration, inflammation and regeneration. Thanks to the collaboration between the 3 Tuscany universities and the IFC-CNR, students obtain a multi-layered formation: from the definition of molecular basis to the development and validation of therapeutic approaches based on predictive and personalized medicine. Advanced molecular techniques are useful to obtain a huge quantity of Big Data, essential for the comprehension of pathogenetic mechanisms and their treatment with specific medicines. Using new methods like the IPS generation or the DNA editing, allow to study the pathogenesis in human cell models of rare neurological, neuro-developmental and neurodegenerative diseases and to test possible gene therapies based on gene editing.