Concluso il corso di orientamento "La fertilità umana, un bene da preservare"
Studentesse e studenti hanno anche sperimentato il laboratorio di Virtual Reality per la valutazione dello spermiogramma
Si è concluso il 5 e 6 giugno scorsi il corso di orientamento "La fertilità umana, un bene da preservare: dalla teoria alle applicazioni di laboratorio”, coordinato dalla prof.ssa Alice Luddi in collaborazione con la prof.ssa Laura Governini e la prof.ssa Paola Piomboni del dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo dell’Università di Siena.
Al corso, finanziato con i fondi PNRR, hanno partecipato dottorandi, assegnisti e studenti tutor. Questa esperienza, caratterizzata da attività di laboratorio per familiarizzare con le biotecnologie della riproduzione, lavorando in gruppo all’interno di un contesto scientifico-tecnologico all’avanguardia, è servita, inoltre, per informare 46 studentesse e studenti delle classi IV dell’ITIS “Galileo Galilei” di Arezzo sulle problematiche legate alla fertilità.
A fianco delle attività di laboratorio, gli studenti hanno visitato il Museo Anatomico Leonetto Comparini apprezzando le importanti collezioni.
Grazie alla collaborazione con il prof. Alessandro Innocenti ed il Dott. Matteo Sirizzotti, del LabVR dell’Università di Siena, studentesse e studenti hanno anche sperimentato il laboratorio di Virtual Reality per la valutazione dello spermiogramma.
Ateneo
Didattica
Ricerca
Internazionale
