
Convegno del progetto "ReThink Finance"
Dal 29 al 30 maggio, Complesso didattico San Francesco, piazza San Francesco, 7 – Siena
Dal 29 al 30 maggio, al Complesso didattico San Francesco, si terrà il convegno del progetto "ReThink Finance" dal titolo “Integrating innovative paradigms and digital technologies into financial teaching “.
Lo scopo del progetto è migliorare le competenze digitali di docenti e studenti, in linea con il Piano d'Azione per l'Educazione Digitale dell'Unione Europea 2021-2027. Il meeting mira a riunire esperti e stakeholder per discutere i progressi del progetto e delineare il suo futuro.
La parte iniziale del convegno sarà caratterizzata dal dibattito "Dalla finanza tradizionale alla neurofinanza", incentrato sulla scuola estiva per le studentesse e gli studenti di economia.
Inoltre, durante il meeting si terranno i preparativi per la Relazione intermedia di avanzamento del progetto. Questa sessione, guidata da Diana Mihaiu e Radu-Alexandru Şerban, sarà dedicata agli aspetti amministrativi e tecnici.
il meeting ruoterà inoltre attorno all'elaborazione dei libri all'interno del progetto. Il primo libro, "ReThink Finance: Cambiamenti di paradigmi nella finanza - dalla finanza tradizionale alla finanza digitale e neurofinanza", fornirà intuizioni sul paesaggio finanziario in continua evoluzione.
Il secondo libro, "Buone pratiche di insegnamento nell'era digitale", mira a colmare il divario tra i metodi di insegnamento tradizionali e digitali. Il confronto sarà arricchito da voci diverse, tra cui quelle del prof. Maurizio Pompella, Diana Mihaiu e rappresentanti di università e organizzazioni partner.
Il progetto ReThink Finance è attivo dal 2021 e si propone di affrontare la necessità di sostenere e migliorare le competenze digitali degli insegnanti e degli studenti, nonché la formazione in metodi di insegnamento digitali. L'Università di Siena vi partecipa tramite il dipartimento di Studi aziendali e giuridici sotto la supervisione del Prof. Maurizio Pompella.
L'Università di Siena ha contribuito allo sviluppo dei curricula e dei materiali di formazione per la scuola estiva su "FinTech: finanza digitale e blockchain", tenutasi all'Università di Sibiu Lucian Blaga (Romania) nel giugno 2022, e alla creazione del libro "ReThink Finance: Cambiamenti di paradigmi nella finanza - dalla finanza tradizionale alla finanza digitale e neurofinanza", che sarà completato entro la fine del progetto nel 2024.
Infine, l'Ateneo ha organizzato e implementato il Programma Estivo Intensivo per le studentesse e gli studenti di economia a partire dalla scuola estiva "Dalla finanza tradizionale alla neurofinanza", dedicata ad esplorare il campo innovativo della neurofinanza ed ha partecipato attivamente alle scuole estive inviando cinque studenti e due docenti per contribuire alle attività di apprendimento e insegnamento, favorendo lo scambio di conoscenze e la collaborazione tra i partecipanti.