"Paesaggi rurali. Prospettive di ricerca per l'antropologia"

Giovedì, 20 Aprile, 2023 (All day) a Venerdì, 21 Aprile, 2023 (All day)
"Paesaggi rurali. Prospettive di ricerca per l'antropologia"
Seminario di studio
Seminario "Paesaggi rurali. Prospettive di ricerca per l'antropologia"

"Paesaggi rurali. Prospettive di ricerca per l'antropologia"

20 aprile, ore 15.30, Università per Stranieri, via dei Pispini, 1 (aula 5C)

21 aprile, ore 9.30, Università di Siena, via Roma, 56 (aula 356)

 

Il 20 e 21 aprile, nelle sedi dell’Università per Stranieri di Siena e dell’Università di Siena, si terrà il seminario "Paesaggi rurali. Prospettive di ricerca per l'antropologia".

 

Il seminario, organizzato dalle professoresse Simonetta Grilli (dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena) e Valentina Lusini (Università per Stranieri di Siena), rappresenta un’occasione di confronto sul tema del paesaggio rurale italiano come contesto del vissuto e oggetto di tutela, promozione e consumo.

 

 

La riflessione, che coinvolgerà studiosi e rappresentanti del mondo della ricerca accademica e del Ministero della Cultura, s’incentrerà sulle connessioni tra l’accelerazione dei mutamenti dei territori agropastorali e le necessità politiche, economiche ed emotive degli abitanti e degli amministratori locali di configurare nuovi modelli per dare senso ai luoghi. Si indagheranno gli effetti sociali e culturali determinati dagli attuali scenari ecologici e dalla gentrificazione delle campagne, che impongono una riflessione critica sul rapporto tra paesaggio e ambiente, sulle diverse forme di ritorno alla ruralità e del turismo rurale e sulla relazione tra valorizzazione dei beni patrimoniali bio-culturali e interpretazione dei soggetti locali in quanto identità collettive.
 
 
Le due giornate saranno l’occasione per consolidare una rete di contatti accademici a livello nazionale e avviare nel contempo una collaborazione interistituzionale tra Università per Stranieri, Università di Siena e Ministero della Cultura, in una prospettiva condivisa di circolazione di riflessioni teoriche ed esperienze di ricerca su temi di particolare interesse e attualità come la modificazione dei rapporti tra città e campagna, gli effetti sociali della deruralizzazione, le pratiche di ritorno alla terra, la patrimonializzazione delle risorse bio-culturali e degli assetti rurali storici. Il seminario è aperto ai docenti, ai ricercatori, agli studenti e alle studentesse dei due atenei senesi e al pubblico di interessati.