
La Renaissance Écologique
25 novembre, ore 17.30, Comune di Siena - Palazzo Pubblico Sala delle Lupe
Il 25 novembre, alle 17.30, nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, si terrà la conferenza “La Renaissance Écologique”, che propone di utilizzare il famoso affresco senese dipinto da Lorenzetti nel 1338 come una tabella di marcia che descrive le nostre strategie a basse emissioni di carbonio.
In particolare, la conferenza cercherà di rispondere a due domande:
- in che modo l’affresco di Lorenzetti sull’Allegoria del buon governo può aiutarci ad attuare il Green Deal?
- come possiamo rappresentare e finanziare il nostro futuro a basse emissioni di carbonio?
Il principale promotore dell’iniziativa è Julien Dossier, affermato urbanista, attivista ed opinionista francese che si ispira all’Allegoria del Buongoverno di Ambrogio Lorenzetti e estrinseca una vasta attività di formazione e divulgazione sul paradigma degli Sustainable Development Goals (SDGs, obiettivi di sviluppo sostenibile), che spazia dall’agricoltura alla tutela degli ecosistemi, dalla cultura ai sistemi di governo, per contrastare l’accelerazione del cambiamento climatico, la distruzione della biodiversitàe la crescita delle disuguaglianze sociali ed economiche.
Saluto ed introduzione
- Pasquale Colella, assessore alla Cultura del Comune di Siena
- Daniele Messina, Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Le sfide e le opportunità nel finanziamento della transizione
- Maurice Bourrigaud, amministratore delegato della Banque Populaire Grand Ouest
Le sfide geostrategiche ed economiche in cui si svolge la transizione
- Muriel Penicaud, già ministro francese per l’occupazione ed ambasciatore presso l’OECD
Come l’affresco di Lorenzetti può aiutare a descrivere un’Europa low carbon di successo
- Julien Dossier, fondatore e direttore di “Quattrolibri”, autore di “Renaissance écologique – 24 chantiers puor le monde de demian”
L’Alleanza Territoriale Siena Carbon Neutrality ed i suoi prossimi obiettivi
- Simone Bastianoni, Università di Siena, Alleanza Territoriale Siena Carbon Neutrality
Osservazioni conclusive del convegno: costruire strategie low carbon, partendo dai nostri suoli e dalle nostre risorse agroecologiche
- Angelo Riccaboni, presidente della fondazione PRIMA
Ore 19:30 - Conclusioni