Presentazione del master in investigazione scientifica

Mercoledì, 6 Marzo, 2019 - 16:30
Investigazione scientifica
Master di II livello: "Investigazione scientifica e analisi della scena del crimine"
 master in investigazione scientifica

Mercoledì 6 marzo 2019, alle ore 16.30, nell'aula magna storica del Rettorato, si terrà la presentazione del master di II livello "Investigazione scientifica e analisi della scena del crimine".

 

Le iscrizioni al master sono aperte fino al 19 aprile.

 

Dopo il saluto del Rettore Francesco Frati e del direttore del dipartimento BCF, la professoressa Annalisa Santucci ne parlano: 

  • 16,45: Introduzione del direttore del master – Prof. Ranieri Rossi
  • 17,00: Interventi docenti del master

- Paolo Pirani, Valerio Orlandi, docenti di Procedura penale e Indagini difensive, avvocati penalisti
Luciano Garofano, docente di Elementi di criminalistica, presidente dell'Accademia Italiana di Scienze forensi, già generale dei Carabinieri e comandante dei RIS di Parma
Martino Farneti, docente di Balistica forense, esperto di Analisi della scena del crimine, già dirigente della sezione Indagini balistiche della Polizia criminale di Roma
- Alessandra Viero, Pierangelo Maurizio, docenti di Cronaca giudiziaria e Giornalismo investigativo, giornalisti Mediaset del programma televisivo «Quarto grado»
Claudio Ballicu, docente di Analisi della manipolazione illecita di serrature
- Fabrizia Fabrizi de Biani, docente di Chimica inorganica e di Chimica forense

 

  • Ore 17,45: Discussione

Modera: Daniele Magrini, giornalista

 

L’investigazione mediante l’analisi della scena del crimine presuppone competenze multidisciplinari. Lo scopo dell’esperto in tecniche investigative e analisi della scena del crimine non è quello di risolvere immediatamente il caso, piuttosto quello di essere in grado di individuare e raccogliere correttamente il maggior numero possibile di elementi e di saper poi, in un secondo tempo, analizzare ed interpretare adeguatamente gli stessi.

Per un’analisi corretta dell’azione criminosa, per una sua esatta comprensione e interpretazione, sono di fondamentale importanza sia la conoscenza delle diverse analisi tecnico-scientifiche offerte dalle Scienze Forensi e dalla Criminalistica, sia la capacità di trasmetterne i risultati nelle aule di tribunale o tramite informazione mediatica.

 

La durata del master è di un anno, con inizio il 18/5/2019.

 

Il bando è consultabile nella sezione del portale dedicata ai master universitari.

 

Contatti: