Seminario "Conoscenza, prevenzione e sicurezza sismica"

Venerdì, 9 Febbraio, 2018 - 14:30
Seminario "Conoscenza, prevenzione e sicurezza sismica"
prima giornata formativa di quattro incontri tematici
Seminario "Conoscenza, prevenzione e sicurezza sismica"

 

Seminario "Conoscenza, prevenzione e sicurezza sismica"

9 febbraio, ore 14.30, Aula magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 - Siena

L'evento è aperto alle istituzioni e alla cittadinanza interessata

 

Il 9 febbraio, alle 14.30, presso l'Aula magna del Rettorato, si terrà il seminario "Conoscenza, prevenzione e sicurezza sismica", prima giornata formativa di quattro incontri tematici dedicati ad approfondire gli aspetti relativi alla prevenzione sismica ed alla valutazione della sicurezza degli edifici esistenti (pubblici e privati).

 

Saluti istituzionali ed apertura dei lavori

  • Francesco Frati, rettore Università di Siena
  • Giannetto Marchettini, presidente Ente Senese Scuola Edile

 

Intervengono:

  • Dario Albarello, dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell'Ambiente - Università di Siena, L'importanza della microzonazione sismica
  • Giovanna Bianchi, dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali - Università di Siena, Il contributo delle scienze umane alla conoscenza e prevenzione sismica
  • Antonio Borri, dipartimento di Ingegneria - Università di Perugia, Conoscenza, prevenzione e sicurezza. Riflessioni
  • Luca Nassi, comando provinciale Vigili del Fuoco di Siena, Il ruolo dei Vigili del Fuoco nelle fasi di prevenzione e emergenza. L'esperienza del sisma nel centro Italia

 

A seguire, tavola rotonda e dibattito.

 

Moderatore:

  • architetto Nicola Valente

 

 

le prossime giornate formative:
  • 23 febbraio, auditorium Ente Senese Scuola Edile
  • 9 marzo, auditorium Ente Senese Scuola Edile
  • 13 aprile, visita a Visso

 

La seconda e la terza giornata (23 febbraio e 9 marzo) saranno occasioni di approfondimento tecnico sulla risposta sismica di diverse tipologie edilizie con l'analisi di casi studio per analizzare strategie e tecniche di miglioramento statico e sismico delle diverse componenti strutturali. Inoltre, si parlerà delle recenti novità legislative relative alle nuove N.T.C. 2018 e alle detrazioni fiscali previste dal Sismabonus.

 

La quarta giornata (13 aprile) sarà dedicata ad una visita guidata a Visso, uno dei centri della provincia di Macerata colpiti dal sisma del centro Italia. Si tratterà di una giornata di studio sul campo per illustrare le caratteristiche della sismicità dell’area e valutare i danni subiti dagli edifici del centro storico dove sono attualmente in corso le prime opere di ricostruzione.

iscrizioni

La partecipazione al seminario del 9 febbraio è gratuita e aperta a tutti gli interessati. Per i professionisti che vogliono usufruire dei crediti formativi professionali occorre iscriversi con le modalità previste dal proprio Ordine o Collegio di appartenenza.
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti di Siena, al Collegio dei Geometri e al Collegio dei Periti è previsto un numero massimo di 40 iscrizioni per ogni Ordine/Collegio.
Iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili da effettuare entro il 5 febbraio.

 

Per partecipare alle giornate del 23 febbraio, 9 marzo e 13 aprile è previsto il pagamento di un contributo. Tutte le informazioni sono consultabili nella scheda di iscrizione.