- Per entrare a far parte del personale Tecnico, Amministrativo e Bibliotecario dell’Università degli Studi di Siena è necessario seguire le procedure di reclutamento che prevedono la partecipazione a un concorso.
- Il titolo di studio richiesto per presentare la propria candidatura varia in base alla posizione da ricoprire: si va dal titolo di studio rilasciato al termine della scuola dell’obbligo al possesso di particolare qualificazione professionale.
- L’Università si avvale di personale madre lingua (Collaboratori ed Esperti Linguistici) a tempo determinato oppure indeterminato per le esigenze di apprendimento delle lingue e supporto alle attività didattiche. Per diventare Collaboratore ed Esperto Linguistico presso l’Ateneo senese occorre partecipare ad una selezione pubblica.
- L’Università di Siena, nell’ambito delle risorse disponibili per la programmazione del personale e al fine di svolgere attività di supporto tecnico e amministrativo alle attività di ricerca legati a particolari progetti (Tecnologi), può stipulare contratti di lavoro subordinato a tempo determinato con soggetti in possesso almeno del titolo di laurea e di una particolare qualificazione professionale in relazione alla tipologia di attività prevista.
- Attraverso selezioni riservate, l’Università provvede all’assunzione di personale appartenente alle categorie protette (art. 1 e art. 18 della Legge 68/1999) e iscritto negli elenchi tenuti dai servizi di collocamento mirato.
Regolamenti in materia:
Personale tecnico amministrativo
Ateneo
Didattica
Ricerca
Internazionale