Dottorato di ricerca Innovativo Interdisciplinare, sede amministrativa: Università di Siena
Il Dottorato in Scienze e Tecnologie Ambientali, Geologiche e Polari si propone di fornire agli studenti una formazione post-laurea di alto livello nel campo della ricerca scientifica sperimentale, sia di base che applicata. I temi di ricerca affrontati con approcci inter- e multidisciplinari riguardano la struttura ed il funzionamento del Sistema Terra, i processi globali ed il ruolo delle regioni polari, la gestione delle risorse naturali e l’impatto del loro utilizzo, i rischi naturali, gli effetti dei cambiamenti climatici e delle attività antropiche sugli organismi e gli ecosistemi. La realizzazione delle attività didattiche e sperimentali si basa sulle competenze scientifiche e le attrezzature del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, del Centro di Geotecnologie, del Museo Nazionale dell’Antartide, di Università (Trieste, Venezia, Milano, Genova, Napoli) e vari centri di ricerca (CNR, INGV, OGS e ISS). Mediante un accordo di collaborazione con l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico sostenibili (ENEA) vengono svolti cicli di seminari sui processi globali, la gestione del territorio e dei rifiuti, l'uso sostenibile delle risorse naturali e le fonti energetiche non fossili. Il coinvolgimento di ricercatori italiani e stranieri nelle attività formative mira a favorire il processo di internazionalizzazione, i contatti e le interazioni degli studenti con il mondo della ricerca e dell'innovazione tecnologica.
Coordinatore Simone Bastianoni - [email protected]
Dipartimento Sede Amministrativa: Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente - sito web
Dottorato Innovativo Interdisciplinare
Durata del corso 3 anni
Inizio attività formative: 1 ottobre 2018
Il Bando di ammissione al Dottorato, pubblicato in data 25 giugno 2018, scade alle ore 14.00 del 25 luglio 2018.
AVVISO: LA SCADENZA DEL BANDO DI AMMISSIONE AL DOTTORATO E' PROROGATA AL 3 AGOSTO 2018 ORE 14.00 (ora italiana)
LA DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO E' DA PRESENTARSI IN MANIERA TELEMATICA NON PRIMA DEL 27 GIUGNO ORE 10.00.
I CANDIDATI POSSONO PRESENTARE LA DOMANDA PER PIU' CONCORSI.
vedi scheda allegata
CANDIDATI AMMESSI ALL’IMMATRICOLAZIONE AL DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA SPERIMENTALE XXXIV CICLO
GRADUATORIE FINALI
I candidati ammessi devono inviare mail di accettazione a: [email protected]
SI RENDE NOTO CHE LA PRESENTE GRADUATORIA E’ SOTTOPOSTA A VERIFICA ED E’ CONDIZIONATA ALL’APPROVAZIONE DEGLI ATTI DEL CONCORSO. IN CASO DI PRESENZA IN POSIZIONE UTILE IN PIU’ GRADUATORIE, L’INTERESSATO DEVE OPTARE PER UNO DEI POSTI E INDICARE LA SCELTA NELLA MAIL DI ACCETTAZIONE.
A seguito delle eventuali rinunce, saranno indicati successivamente, in ordine di graduatoria, gli idonei cui è attribuito il posto con borsa.
n. 1 posto con Borsa finanziata dall’Ateneo. TEMA LIBERO. n. 1 posto senza Borsa
|
Posizione |
Cognome |
Nome |
Punti |
Esito |
|
1 |
BELLINGERI |
ARIANNA |
85 |
Immatricolata |
|
2 |
MILANESI |
ALESSIO |
82,5 |
Rinuncia |
|
3 |
BERNARDINI |
ILARIA |
80 |
Rinuncia |
n. 1 posto con Borsa finanziata dall’Ateneo e dal Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente a tema vincolato: “Research and development of botanicals obtained from local medicinal plants, potentially active in skin aging by air pollution”.
|
Posizione |
Cognome |
Nome |
Punti |
Esito |
|
1 |
BAINI |
GIULIA |
92 |
Immatricolata |
n. 1 posto con Borsa finanziata dall’Ateneo e dal Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente a tema vincolato: “Setup, harmonizing and application of innovative methodologies for the study of the presence and effects of marine litter on organisms in Mediterranean marine protected areas within the Plastic Busters MPAs project”.
|
Posizione |
Cognome |
Nome |
Punti |
Esito |
|
1 |
GALLI |
MATTEO |
90 |
Immatricolato |
|
2 |
BERNARDINI |
ILARIA |
87 |
Idonea |
n. 1 posto con Borsa finanziata dall’Ateneo e dal Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente a tema vincolato: “Development of an indicators framework to monitor the sustainability of food producion and water provision in the MED area during the PRIMA programme”.
|
Posizione |
Cognome |
Nome |
Punti |
Esito |
|
1 |
GIGLIOTTI |
MASSIMO |
91 |
Immatricolato |
|
2 |
BRUNO |
MORENA |
85 |
Idonea |
n. 1 posto con Borsa finanziata dall’Ateneo e dalla Stazione Zoologica “Anton Dohrn” a tema vincolato: “Micro and nanoplastics: a growing threat to marine organisms”.
|
Posizione |
Cognome |
Nome |
Punti |
Esito |
|
1 |
MURANO |
CAROLA |
91 |
Immatricolata |
|
2 |
MICHELANGELI |
MARIA ELISABETTA |
72 |
Idonea |
n. 1 posto con Borsa finanziata dall’Ateneo e dalla Stazione Zoologica “Anton Dohrn” a tema vincolato: “Insights into Mediterranean deep sea megafauna: biodiversity assemblages, ecological interactions and anthropogenic vulnerability from the submarine canyon Dohrn”.
|
Posizione |
Cognome |
Nome |
Punti |
Esito |
|
1 |
CONSALES |
GUIA |
91 |
Immatricolata |
n. 1 posto con Borsa finanziata dall’Ateneo e dal Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente a tema vincolato: “Petrographic and minero-chemical studies for the quantitative provenance analysis of sedimentary formations in Victoria Land and the Ross Sea Embayement “Antartica” “IODP Project 374”.
|
Posizione |
Cognome |
Nome |
Punti |
Esito |
|
1 |
ZURLI |
LUCA |
89 |
Immatricolato |
Ateneo
Didattica
Ricerca
Internazionale