Dall’a.a. 2025/26, le graduatorie di merito nazionali per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina (LM-41) sono redatte dal MUR in base al punteggio conseguito negli esami di profitto del "semestre filtro".
Per essere inserito/a in graduatoria, devi aver conseguito tutti i CFU previsti e un punteggio uguale o superiore a 18/30 in ciascun esame del semestre filtro. La posizione è determinata dalla somma aritmetica dei punteggi ottenuti negli esami di profitto, in ordine decrescente.
Se non riesci a ottenere una posizione utile nella graduatoria di merito nazionale, hai queste alternative:
Prosecuzione in corso di studio affine:
- hai la possibilità di proseguire nel corso di studio affine, indicato in sede di iscrizione, presso una delle sedi universitarie opzionate e secondo l'ordine di preferenza espresso. L'assegnazione al corso affine avviene secondo l'ordine decrescente del punteggio conseguito negli esami di profitto (somma aritmetica dei punteggi). In caso di parità di punteggio, si applicano gli stessi criteri previsti per le graduatorie principali.
- l'ammissione può avvenire anche in sovrannumero, di norma entro il limite del venti percento dei posti disponibili presso ciascun ateneo per il corso di interesse
- se il numero di immatricolazioni, inclusi i sovrannumerari, a un corso delle Professioni sanitarie dovesse pregiudicare la sostenibilità dell'offerta formativa, è comunque garantita l'immatricolazione ad altro corso affine, permettendoti di esprimere una scelta tra i corsi con posti disponibili.
Assegnazione a diversa sede: se non trovi utile collocazione presso le sedi opzionate a causa della saturazione dei posti disponibili, puoi proseguire il percorso di studio presso una diversa sede, tenendo conto della redistribuzione dei posti non assegnati. A tal fine, indicherai su Universitaly un ordine di preferenza delle sedi ancora disponibili.
Assegnazione d'ufficio: Qualora, all'esito di queste procedure, non trovassi comunque utile collocazione, il Ministero procede all'assegnazione d'ufficio nella sede con disponibilità di posti e più vicina alla residenza/domicilio indicati al momento dell'iscrizione.
In caso di mancata immatricolazione nei termini previsti dagli allegati del DM 454/2025, decadi dalla possibilità di immatricolati.