
Seminario "Nessuna vita è minuscola. Promuovere i talenti dei dislessici all'Università"
4 novembre, ore 8.30, Aula magna del polo didattico Mattioli, via Mattioli, 10 - Siena
Per partecipare occorre riempire la scheda d'iscrizione scaricabile on line e inviarla a [email protected]
Il 4 novembre, a partire dalle ore 8.30, presso l'Aula magna del polo didattico Mattioli, si terrà il seminario "Nessuna vita è minuscola. Promuovere i talenti dei dislessici all'Università".
Il programma della giornata:
- ore 8.30, registrazione dei partecipanti,
- ore 9.00, saluti delle autorità e introduzione e presentazione dei progetti dell'Università di Siena con la professoressa Lucia Sarti,
- ore 9.30, “Learning by design”, Ross Cooper - South Bank University of London,
- ore 10.30, “Promuovere i talenti dei dislessici all’università”, Giacomo Stella – Università di Modena Reggio Emilia,
- ore11.00, break,
- ore 11.15, “Si può imparare dalle storie di vita? DSA e Hope Evidence Medicine”, con Ciro Ruggerini - Neuropsichiatra infantile; Direttore sanitario di “Progetto crescere” (Reggio Emilia) - e Sumire Manzott, Neuropsichiatra infantile; Presidente del Minamiyachimata Mental Hospital,
- ore 11.45, Roberto Vecchioni, lectio magistralis "Nessuna vita è minuscola"
- ore 13.00, dibattito,
- ore 15.00, Sessioni parallele (Area umanistica, linguistica, area medica, area scientifica),
- ore 17.30, spettacolo teatrale di Francesca Riva.
Il seminario è accreditato ECM. L’attestato con i crediti ECM verrà rilasciato a chi partecipa all’intera giornata formativa.
La partecipazione è gratuita per gli studenti.
Per il personale tecnico e amministrativo dell'Università di Siena l'iscrizione ammonta ad € 25.
► Per partecipare occorre riempire la scheda d'iscrizione, scaricabile on line e dove sono riportati anche i costi per l'iscrizione, e inviarla al seguente indirizzo e-mail:
► Per info:
338/7653970