
Food&Water: International short film festival on sustainability
27 agosto, dalle 14.30, Padiglione Italia di Expo 2015, Milano
L'Università di Siena a EXPO2015 con il network internazionale SDSN Mediterranean e con Visionaria International Film Festival
Il 27 agosto l'Università di Siena sarà al Padiglione Italia di Expo 2015 con "Food&Water: International short film festival on sustainability", evento organizzato con il network internazionale SDSN Mediterranean e con Visionaria International Film Festival.
Durante la prima parte del Festival sarà proiettata una selezione di cortometraggi internazionali sul tema del cibo e dell'acqua tratti dal ricco archivio di Visionaria.
La seconda parte vedrà la proiezione dei 10 cortometraggi finalisti del concorso Food&Water: International competition for short films.
La giuria, composta da Angelo Riccaboni (rettore dell’Università di Siena e Chair di SDSN Mediterranean), Claudio Rossi (docente di Agriculture and Food Chemistry, Università di Siena) e Emilio Carlo Sapia (fotografo e videomaker), decreterà il cortometraggio vincitore che riceverà un premio di 1.000 €.
Il programma:
- 14.30-1630, proiezione di cortometraggi dall’archivio di Visionaria e di cortometraggi dall’archivio dell’ICCG Think Forward Film Festival. Le proiezione saranno intervallate da interventi esperti di SDSN Mediterranean
 - 17.00-18.30, "Food&Water: International competition for short films on sustainability": proiezione e votazione dei cortometraggi finalisti e proclamazione del vincitore.
 
Il programma dei cortometraggi dell'archivio di Visionaria che saranno pubblicati e degli interventi di esperti di SDSN Mediterranean:
- I am Agha di Muhammad Umar Saeed (Pakistan, 2010) - 7’47’’
 - Yakuwa di Javier Vilar (Spagna, 2010) – 6’
 
► Intervento di Malek Lakhoua (Tunisia) - The Case of Sustainable Business Transformation in Tunisia
- Aldilà del mare di Matteo Fadda (Italia, 2009) – 6’38’’
 - Youssou, l'enfant d'eau di Atelier Camera Enfant Admis (Belgio, 2000) – 6’20’’
 
► Intervento di Eugenia Ferragina (Italia) - Il pianeta blu
- Cuando truena di Liz Lobato (Spagna, 2012) – 13’
 - River di Dan Hudson (Canada, 2011) – 3’10’’
 
► Intervento di Eugenia Ferragina (Italia)
- Symphonie pour un repas di Antony Fayada (Francia, 1998) – 4’
 - Il pomodoro di Alessio Angelico (Italia, 2010) – 9’
 
► Intervento di Claudio Rossi (Italia) - The Hidden Source
- The value of soil, di Ephraim Broschkowski e Bernd Hezel (Germania, 2013) – 4’46”
 - God is rain, di Rehad Deasai, (Sud Africa e Kenya, 2012) – 6’19’’
 
► Intervento di Isabella Alloisio (Italia)
- Can I stay? di Onyee Lo, Paige Carter, Katie Knudson (USA, 2015) 3'47"
 - Central market di Saleh Nass (Bahrein, 2014) 10'12"
 - Dinner for few di Nassos Vakalis (USA, 2014) 10'09"
 - I am forever di Noor (Tailandia, 2015) 7'33"
 - La botanique des amours di Anne-Sophie Cayon & Laura Nicolas (Belgio, 2014) 4'28"
 - Poop on poverty di Vijay S. Jodha (India, 2011) 5'56"
 - Parvaneha End - Butterflies di Adnan Zandi (Iran, 2014) 3'11"
 - KidChup di Carolina Veirano, Guilherme Ghussn (Brasile, 2015) 2'24"
 - Sogni Culinari di Clarissa Duque (Venezuela, 2015) 3'06"
 - Daily Lydia di Marco Zuin (Tanzania - Italia, 2014) 10'44"
 
 Ateneo
 Didattica
 Ricerca
 Internazionale