
A Firenze la mostra "Preistoria accessibile"
Dal 3 al 17 dicembre, Museo e istituto fiorentino di Preistoria, via dell'Oriuolo, 24 - Firenze
Il 3 dicembre, presso il Museo e istituto fiorentino di Preistoria di Firenze, si terrà l'inaugurazione della mostra "Preistoria accessibile" in occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità”.
Il progetto è caratterizzato da postazioni multisensoriali per una didattica inclusiva allestite secondo le buone prassi di “Vietato non Toccare” all’interno del normale percorso espositivo del museo, allo scopo di creare e sperimentare un percorso integrato fruibile per tutti secondo i principi del "Design for All".
Le postazioni tattili e olfattive riguardano l’arte preistorica, le materie prime e i manufatti, l’addomesticazione delle piante e degli animali. La preistoria viene così resa accessibile attraverso l’esplorazione tattile di strumenti, riproduzioni e calchi (realizzati anche attraverso le tecniche dell’archeologia sperimentale).
Per visitare la mostra è consigliabile effettuare la prenotazione ai seguenti numeri telefonici:
- cell. 349/0694617
- tel. 055/592851
La mostra fa parte delle attività del progetto "Arte, Bellezza, Cultura, Diritti - ABCD", uno dei 12 progetti finanziati a livello nazionale dal MIUR per promuovere il binomio "Scuola e patrimonio culturale For All" e intende presentare alcune buone pratiche per riflettere sulla disabilità, sulle modalità di integrazione e didattica nella scuola e diffondere i principi di accoglienza e integrazione come impegno civico dell'Università, attraverso un esempio pratico sull' accessibilità dei beni culturali.
Il progetto ABCD si articola in cinque tipologie di azione (formazione continua degli insegnanti, istruzione e formazione degli allievi, visite ai percorsi espositivi, attività laboratoriali e disseminazione del progetto) volte a migliorare l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale considerato come diritto universale di accesso alle forme della bellezza e della conoscenza. È stato presentato dall'ufficio Accoglienza disabili, dal dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali e dal Centro universitario per l'innovazione e la qualità nelle PP.AA. dell'Università di Siena in partenariato con l'I.I.S.P.G. "Caselli" di Siena, l'I.I.S. "Luigi Signorelli di Cortona, la Fondazione Musei Senesi, il Museo e Istituto fiorentino di preistoria, Maison Perkins.
A dicembre è prevista l'organizzazione di una giornata a conclusione del progetto in cui i ragazzi di Siena e di Cortona presenteranno un loro elaborato o che rifletta l'esperienza.