Biotech e farmaco: nuove possibilità di cura, un'opportunità per il paese

Giovedì, 7 Novembre, 2013 - 10:00
Logo Farmindustria
Il convegno sarà aperto dal saluto introduttivo del Rettore
Locandina evento "Biotech e farmaco: nuove possibilità di cura, un'opportunità per il paese"

 

Biotech e farmaco: nuove possibilità di cura, un'opportunità per il paese

7 novembre, ore 10.00, aula magna Polo scientifico universitario San Miniato

Il convegno sarà aperto dal saluto introduttivo del Rettore

 

Il 7 novembre, alle ore 10.00, presso l'aula magna del Polo scientifico universitario San Miniato, si terrà il convegno "Biotech e farmaco: nuove possibilità di cura, un'opportunità per il paese", a cura di Farmindustria.

 

Questi i relatori del convegno, che sarà aperto dal saluto introduttivo del rettore dell'Università di Siena, Angelo Riccaboni, e da Eugenio Aringhieri, presidente del gruppo Biotecnologie Farmindustria, con la moderazione di Francesco Selvi, direttore di RTV38:

 

  • Marco Iezzi, dipartimento Impresa e Internazionalizzazione, Ministero Sviluppo economico,
  • Emanuele Montomoli, professore di Igiene e medicina preventiva, Università di Siena
  • Dario Neri, professore Politecnico federale svizzero di Zurigo e co-fondatore di Philogen
  • Pierfrancesco Pacini, presidente Confindustria Toscana
  • Andrea Paolini, direttore generale Fondazione Toscana Life Sciences,
  • Massimo Scaccabarozzi, presidente Farmindustria,
  • Gianfranco Simoncini, assessore Attività produttive Regione Toscana,
  • Gabriele Toccafondi, sottosegretario Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

 

L'8 novembre, a partire dalle ore 8.30, presso l'aula 13 del Polo scientifico universitario San Miniato (via Aldo Moro, 2), si terrà il corso "Biotecnologie e Medicina", con il patrocinio di Farmindustria, Università di Siena e Toscana Life Sciences.

Per info: 

[email protected]