Sono oltre 2400 le iscrizioni ai colloqui della Career Week 2025 che si sta tenendo all’Università di Siena (dal 27 al 29 ottobre). Tre giornate di recruiting e di incontri con il mondo del lavoro per studentesse e studenti, laureate e laureati, un'importante occasione di confronto, aggiornamento e networking. Durante la Career Week laureate e laureati e laureande e laurendi sostengono colloqui conoscitivi presso i desk aziendali allestiti al palazzo del Rettorato e alla sede di San Miniato a Siena e al campus universitario di Arezzo (29 ottobre).
Tre giornate intense, focalizzate all'orientamento, la crescita professionale e la creazione di opportunità di carriera per i giovani talenti, con ben 73 tra enti, aziende, associazioni e imprese partecipanti.
Mercoledì 29 ottobre è la giornata del tradizionale Career Day Unisi, giunto alla 15ª edizione, con l’apertura dei desk informativi e di colloquio. L'appuntamento centrale rivolto ai contatti diretti con le aziende si tiene per la prima volta in contemporanea anche nella sede di Arezzo, al Campus del Pionta (viale Cittadini 33), dove sono oltre 120 le iscrizioni ai colloqui.
“L’edizione 2025 della Career Week – ha commentato il Rettore Roberto Di Pietra – conferma e supera i numeri positivi dello scorso anno, con una partecipazione straordinaria di giovani e oltre settanta aziende di rilievo nazionale e internazionale. Un riconoscimento tangibile della solidità e dell’efficacia dell’offerta formativa dell’Università di Siena capace di preparare ragazze e ragazzi apprezzati nel mondo del lavoro e spesso protagonisti di carriere brillanti nei più diversi ambiti disciplinari e delle attività di placement”.
Spiega la professoressa Claudia Faleri: "La Career Week è ormai un appuntamento di riferimento per il nostro Ateneo e per il territorio. Non è solo un’occasione di incontro tra studenti e studentesse, laureati e laureate e mondo del lavoro, ma anche un momento di riflessione sul ruolo sociale delle Università, soprattutto di quelle di medie e piccole dimensioni, che nei contesti delle aree interne svolgono una funzione strategica di coesione e sviluppo. L’università non è solo un luogo di formazione e ricerca, ma un presidio di coesione sociale e un attore strategico di sviluppo territoriale. Essa contribuisce a sostenere la vitalità economica e culturale dei territori e a promuovere modelli di crescita sostenibile e inclusiva. In questa prospettiva, la Career Week si inserisce pienamente nel quadro delle sfide della tripla transizione – digitale, ambientale e demografica – come spazio di dialogo tra formazione e lavoro, tra università e impresa, tra persone e territori".
La Career Week è stata organizzata dal Placement Office dell’Università di Siena.
Nell’occasione della Career Week, il 28 ottobre è stato presentato, dal professor Simone Bastianoni, Delegato alla Sostenibilità, il Bilancio di Sostenibilità 2024 dell'Ateneo. Commenta il professor Simone Bastianoni: “L’Università di Siena continua a mostrare un livello di eccellenza sulla sostenibilità, non solo per la ricerca, la didattica e la terza missione, ma anche perché i nostri laureati nei corsi di studio più centrati sulla sostenibilità mostrano un livello di occupazione a breve temine nettamente migliore rispetto alla media nazionale".
La giornata è stata anticipata, a Siena, da due giorni di appuntamenti. Lunedì 27 ottobre, si è tenuto un focus sull'innovazione digitale con il webinar "Potenzia la tua carriera con ChatGPT" gestito da Jobiri. E nel pomeriggio l’appuntamento con il network USiena Alumni con l’incontro su"Generazioni e benessere mentale: competenze trasversali per il futuro" e un approfondimento sulle soft skills. La giornata si è chiusa con il tradizionale “Aperitivo nel cortile del Rettorato”. Martedì 28 ottobre si è tenuto il “Sustainability Career Day” con desk informativi al Rettorato e nella sede di san Miniato desk informativi e colloqui sulle opportunità professionali nel settore Bio&Pharma.
Le aziende partecipanti alla Career week 2025 dell’Università di Siena:
Acquedotto del Fiora, Adecco, ADM - Agenzia delle Dogane e Monopoli, Agricola San Felice, Akkodis, Alleanza Assicurazioni, Banca Mediolanum, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banfi, Beeco, B Lab Italia, Centria, Centro per l'impiego di Siena, Chianti Banca, Deloitte, Diesse, E-One Group, Fondazione MPS, Fideuram, Generali, Geosol, Gruppo Bcc Iccrea, Gruppo Estra, Ikigai, GSK, Inail, Join Business, KPMG, JSB Solutions, Laika Caravans, Landini Giuntini, LIDL Italia, Louis Vuitton, MAASI Enterprises, Marchesini Group, Ordine Farmacisti Grosseto, P&G, Pharma Integration, Philogen, Pianigiani Rottami, Pramac, Progetto ISAbella (Fondazione MPS), Prometeo, PwC, Qualiterbe, RCR Cristalleria Italiana, Santa Chiara Next, Savet, Sei Toscana, SI-Consulting, Siena FC, Siena Foodlab, Synergie Italia, Trigano, Unicoop Firenze, Unicredit, Zucchetti Centro Sistemi.
Raccolgono i curricula online: Aurora Biofama, Engineering, GSK, Knovità, Legambiente, Pharma Integration, Philogen, Qualiterbe, Seco, Sintra, Tenaris.
Le aziende partecipanti alla Career week 2025 dell’Università di Siena ad Arezzo:
Alleanza Assicurazioni, Assoservizi, BYF – Build Your Future, Centro Impiego Arezzo, Goldex International, Italpreziosi, Knovità, Koinè cooperativa sociale, Monnalisa, Progetto 5 cooperativa sociale, Sintra, Skynet Technology, Wall Street English.
Foto:
01-02 – Punto stampa in Rettorato (da destra: Rettore Roberto Di Pietra, Delegata Claudia Faleri, Responsabile Placement Office Valentina Tinacci)
03-04 – Punto stampa in Rettorato (al centro il Rettore Roberto Di Pietra con la Delegata Claudia Faleri, elo staff del Placement Office di Ateneo)
Momenti della Career Week
Ateneo
Didattica
Ricerca
Internazionale