Un dialogo sulla ricerca scientifica e l'intelligenza artificiale

Martedì, 18 Novembre, 2025 - 17:30
 “Un dialogo sulla ricerca scientifica e l'intelligenza artificiale”
Ciclo di incontri Idee in Movimento
Un dialogo sulla ricerca scientifica e l'intelligenza artificiale

Il 18 novembre, alle ore 17.30, auditorium del Santa Chiara Lab (via Valdimontone, 1 – Siena), si terrà l’incontro Un dialogo sulla ricerca scientifica e l'intelligenza artificiale”.

 

Intervengono:

  • Antonio Ereditato, University of Chicago
  • Marco Gori, Università di Siena

 

 

Modera:

  • Sandro Nannini

 

 

Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming:

bio prof. antonio ereditato

Antonio Ereditato è un fisico italiano, Research Professor all'Università di Chicago, già Visiting Professor presso il Dipartimento di Fisica della Yale University, e Professore emerito all'Università di Berna, in Svizzera, dove dal 2006 al 2020 è stato direttore del Laboratory for High Energy Physics. Ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica sperimentale del neutrino, dell'interazione forte e dell'interazione debole, con esperimenti condotti al CERN, in Giappone, negli USA e ai Laboratori nazionali del Gran Sasso.

 

Ha realizzato numerosi progetti di ricerca e sviluppo su rivelatori di particelle: camere a fili, calorimetri, rivelatori criogenici a ionizzazione, emulsioni nucleari, rivelatori per applicazioni in medicina. Negli ultimi anni si è impegnato molto nella diffusione scientifica, pubblicando Il nuovo nucleare. Rimettere la scienza al centro (EGEA 2025), Zitto e calcola! Corso introduttivo di meccanica quantistica per studenti principianti ma curiosi..(Eurilink University Press 2023), Le particelle elementari (Feltrinelli 2022) e, insieme a E. Boncinelli, Il cosmo della mente. Breve storia di come l’uomo ha creato l’Universo (Il Saggiatore 2018). 

 

In questo dibattito che introduce insieme a Marco Gori ci inviterà a riflettere, per dirla con le sue stesse parole, sul fatto che “L'intelligenza artificiale sta alzando l'asticella dell'apprendimento e dell'insegnamento, ma siamo davvero preparati a maneggiarla?” (OpenZone Talk "Lettera agli scienziati del futuro", 2024).