Titolo di studio
Laurea in medicina e chirurgia (23/07/1991) 110/110 lode
Specializzazioni
Anatomia Patologica (18/10/1995) 70/70 lode
Iscrizioni ad albi professionali
Ordine dei medici chirurghi di Siena (30/12/1991)
Incarico attuale
Responsabile del laboratorio di Istologia dell’Istituto di Anatomia Patologica (Azienda Ospedaliera Universitaria Senese)
Nell’ambito diagnostico si occupa della
-patologia del sistema emolinfopoietico (leucemie, linfomi, mielomi, timomi) curando anche l’aspetto della processazione delle biopsie osteomidollari e linfonodali,
-patologia gastrointestinale sia per quanto riguarda la patologia infiammatoria che neoplastica nell’ambito della quale si occupa anche dell‘aspetto molecolare con risvolti prognostici e terapeutici.
Opera da anni nell’ambito del Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione Oncologica,(unico referente per lo screening del carcinoma colo-rettale USL 7) partecipando regolarmente ad audit di qualità presso i programmi denominati site visit e, in qualità di docente, ad eventi formativi specifici.
Docente dell’insegnamento di Anatomia Patologica:
-Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
-Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche
-Scuola di specializzazione in Anatomia Patologica (patologia tratto gastroenterico (2000-2018) diagnostica istopatologica sistematica, diagnostica istopatologica specialistica, menagement in anatomia patologica) (2016-18),
-Scuola di specializzazione in Oncologia Medica (2016-17)
-Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia (2016-18)
- Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia (2016-18)
- Scuola di Specializzazione in Chirurgia Oncologica (2016-18)
-Elaborazione Tesi sia compilative che sperimentali assegnate dall’Istituto
Altri titoli di studio e professionali
Dottore di ricerca in patologia diagnostica quantitativa discutendo una tesi dal titolo “Meccanismi che regolano il ciclo cellulare nei linfomi. Implicazioni patogenetiche”(10/02/2000)
Nel Gennaio 2014 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per professore universitario di seconda fascia settore Anatomia Patologica (tornata 2012).
Esperienze professionali (incarichi ricoperti)
Dirigente Medico I livello presso Azienda Ospedaliera Senese (1Dicembre 1998-28 Febbraio 2017)
Assistente ausiliario presso l’Istituto di Anatomia Patologia dell’ Università degli Studi di Berna (Svizzera) dove ha perfezionando la tecnica autoptica e di preparazione dei campioni per la diagnostica istocitopatologica, e collaborando con la Medicina Nucleare dell’Università di Berna sugli aspetti istocitomorfologici della patologia tiroidea. Con il Prof. Hans Cottier ha sviluppato le sue conoscenze sui disordini linfoproliferativi nodali ed extranodali (Gennaio-Maggio 1995)
Ha frequentato l’Unità Operativa di Anatomia ed Istologia Patologica dell’Azienda Ospedaliera “ Ospedale di Circolo “ di Busto Arsizio diretta dal Prof. Carlo Ravetto, seguendo l’attività di Reparto sia per quanto riguarda le tecniche di prelievo che per quanto attiene la lettura e l’interpretazione dei preparati citologici. (16-27 Marzo 1995)
Incarico come Dirigente Medico di I° Livello in Anatomia Patologica presso l’U.O. di Arezzo U.S.L. n. 8. (Giugno-Settembre 1998)
Responsabile del Laboratorio di Anatomia Patologica del S.Marie’s Hospital Lacor-Gulu, Uganda (Gennaio-Febbraio 2017 e 2018) Progetto Patologi Oltrefrontiera.
Capacità linguistiche Francese, Inglese
Capacità nell'uso delle tecnologie
Esperto e unico referente dell’Istituto per la tecnica di Microdissezione con Laser
Partecipazione ad oltre 80 congressi tra nazionali ed internazionali come relatore e uditore.
Docente di Corsi Nazionali inerenti alla patologia emolinfopoietica e gastroenterica