CURRICULUM
Lorenzo Gaeta è nato a Bella (PZ) nel 1954. Nel 1978 si è laureato in Giurisprudenza con lode nell’Università di Salerno. Dal 1981 al 1984 ha svolto attività di ricerca nelle Università tedesche di Heidelberg, Friburgo ed Erlangen/Norimberga. Avvocato dal 1984, nel 1986 è diventato ricercatore e nel 1989 professore associato di Diritto del lavoro nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catanzaro, dove dal 1998 al 2000 è stato Vicedirettore del Dipartimento di Diritto dell’organizzazione pubblica, economia e società. Dal 2000 è professore ordinario di Diritto del lavoro nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena, dove dal 2001 al 2004 è stato Presidente del Comitato per la didattica per le Scienze giuridiche, e dal 2004 al 2010 è stato Preside della Facoltà. Dal 2008 al 2010 ha fatto parte della Giunta della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Giurisprudenza italiane.
Relatore e coordinatore di numerosi convegni in Italia ed Europa, organizzatore dal 2000 dei seminari di diritto del lavoro comparato “Pontignano”, è stato docente e visiting professor presso Università tedesche e spagnole (Francoforte, Castilla-La Mancha, ecc.), e secret referee per molti progetti di ricerca internazionali. È redattore di diverse riviste giuridiche (“Giornale di diritto del lavoro”, “Diritti lavori mercati”, ed altre). È autore di numerose monografie, anche in lingue straniere, cui sono stati assegnati alcuni premi: tra questi, nel 1994, il premio “Scanno” per le relazioni industriali con Lavoro a distanza e subordinazione; altri suoi lavori, nel 1994 e nel 1999, sono stati iscritti tra i “Libri giuridici dell’anno”. Nel 1998–99 ha collaborato con il Ministero del Lavoro per la stesura della “legge sul telelavoro nella pubblica amministrazione” (d.P.R. 70/1999). Dal 2003 al 2006 è stato membro del Direttivo dell’Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale. Dal 2004 al 2007 è stato consulente della Provincia di Siena per la costituzione di un Osservatorio sul mercato del lavoro.