Loretta Fabbri, laureata in Pedagogia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. E' Direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dal 2012. È Professoressa ordinario di Didattica dei processi educativi e formativi nel Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione del DSFUCI. È docente di Metodologie della formazione e della ricerca nel Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione e della consulenza pedagogica nelle organizzazioni del DSFUCI. È stata Delegata del Rettore dell'Università degli Studi di Siena per le attività di tutorato dal gennaio 2002 all'ottobre 2010. È stata Direttrice dei Percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità per gli A.A. 2014/2015 e 2016/2017. È Direttrice del Master in "Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali" attivato presso il DSFUCI. È co-Direttore scientifico della rivista internazionale "Educational Reflective Practices". E' Co-fondatrice dell'Italian Transformative Learning Network. È vincitrice del XXII Premio Nazionale di Pedagogia e Didattica "Raffaele Laporta" – Edizione 2010. I suoi studi si sono incentrati sulle problematiche connesse all'apprendimento e alla costruzione della conoscenza nelle comunità professionali, con particolare attenzione all'elaborazione di dispositivi formativi in grado di accompagnare e facilitare la riflessione sull'esperienza e l'apprendimento informale nei contesti organizzativi e sociali. Sono stati oggetto di approfondimento i processi di apprendimento sia nei contesti istituzionali/scolastici sia nei contesti lavorativi e di vita quotidiana, con enfasi sulle caratteristiche di processo costruttivo, sociale e contestualizzato. Grazie al lavoro di consulenza e di ricerca svolto presso varie organizzazioni, sono stati sperimentati i dispositivi riflessivi e narrativi della formazione professionale ed i congegni tipici della ricerca qualitativa quale approccio funzionale a cogliere la produzione delle conoscenze e dei saperi in specifici contesti professionali.