Giancarlo Baffo (Orvieto 1961) si laureato in filosofia all'Università di Perugia sotto la guida di Sergio Givone. Ha poi conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia (estetica) presso l'Università degli Studi di Bologna E' ricercatore confermato presso la Cattedra di Filosofia Morale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Siena (sede di Arezzo). Nelle sue ricerche si occupato dapprima della cultura filosofica ebreo-tedesca del Novecento (Benjamin,Rosenzweig, Celan) e della filosofia della religione e dell'estetica del Romanticismo tedesco (J. W. Ritter, Schelling). Negli ultimi anni le sue ricerche si sono concentrate sulla ricezione della filosofia tedesca moderna e contemporanea nella Slavia. Ha studiato, in particolare, la ricezione di Schopenhauer e Nietzsche nella filosofia ceca (Otokar Brezina, Ladislav Klima) e il pensiero religioso russo dell'"età d'argento" (N. F. Fedorov, A. F. Losev). Ha effettuato numerosi soggiorni di ricerca presso le Università di Heidelberg e di Praga. E' membro dell'Associazione italiana per gli studi di estetica (AISE), del Centro internazionale di studi di Filosofia della religione e redattore del quadrimestrale di filosofia Paradosso.