Michela Manetti, nata il 2 novembre 1957, si è laureata in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma il 16 luglio 1980 discutendo la tesi “Il conflitto tra poteri dello Stato nella dottrina e nella giurisprudenza costituzionale” (relatore il prof. Carlo Mezzanotte), con la votazione di 110 e lode ;
avvocato dal 1983. Nel 1983 ha vinto il concorso libero per ricercatore universitario in Diritto pubblico generale presso la Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza ;negli anni 1987- 90 ha svolto le funzioni di assistente del giudice prof. Enzo Cheli, presso la Corte costituzionale ;
nel 1990 è risultata tra i vincitori del primo Premio nazionale per giovani studiosi di diritto costituzionale “Egidio Tosato” ;nell’anno accademico 1991-92 ha svolto per affidamento il corso di Diritto pubblico dell’economia presso la Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza ;
negli anni accademici 1994-95 e 1995-96 ha svolto il corso integrativo dell’insegnamento di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS ;nell’anno accademico 1996-97 ha svolto per affidamento il corso di Diritto parlamentare presso la Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza ;
nel 1996 è risultata vincitrice del concorso nazionale di seconda fascia per Istituzioni di diritto pubblico e Diritto costituzionale, ed è stata chiamata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena a coprire l’insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico del corso di laurea in Scienze Politiche;
negli anni 1997-98 e 1998-99 ha tenuto lo stesso insegnamento presso la neo-nata Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena, nonché l’insegnamento di Diritto costituzionale comparato ;
nell’anno accademico 1998-99 ha altresì tenuto per supplenza il corso di Giustizia costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia ;nel 1999 ha ottenuto l’idoneità nel concorso di prima fascia tenutosi a Catania per il gruppo N08X – Diritto costituzionale, ed il 1° novembre dello stesso anno è stata chiamata dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena a ricoprire l’insegnamento prima di Istituzioni di diritto pubblico, poi di Diritto costituzionale. Dall'anno accademico 2002- 2003 è inoltre titolare del corso di "Diritto dell'informazione".
Negli anni 2001- 2007 è stata Coordinatrice del Dottorato in Diritto pubblico, istituito nel medesimo anno presso l'Ateneo senese.Negli anni accademici 2005-2006 e 2006-2007 ha tenuto il corso di “Teoria e tecnica della normazione e dell’interpretazione” presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS di Roma.
Dall’anno accademico 2002 - 2003 tiene per supplenza il corso di Diritto parlamentare nella Facoltà di Scienze Politiche de La Sapienza e insegna nel Master in Istituzioni parlamentari europee presso la medesima Facoltà.
Nel 2006-2007 ha fatto parte della Commissione di esperti incaricata dal Governo di predisporre la riforma della legge sull’editoria.Nello stesso periodo ha fatto parte della Commissione governativa di studio sul riordino delle Autorità indipendenti.
Nel triennio 2006 – 2009 è stata membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione italiana dei costituzionalisti ;E’ membro dell’ISLE, del Gruppo di Pisa e della Societas juris publici europaei.
E’ componente del Centro Interuniversitario di Ricerca sui Diritti Umani e sul Diritto dell’Immigrazione e degli Stranieri (CIRDUIS), del quale è stata direttrice nel 2010-2011.
Fa parte del Comitato scientifico delle riviste “ Rassegna parlamentare”, “Rassegna di diritto pubblico europeo” e “Studi senesi”.Dal 2010 è nella Direzione della rivista “Giurisprudenza costituzionale”.
Nel 2011-2012 ha curato la pubblicazione degli Scritti in onore di Alessandro Pace.Nel 2012-2013 ha coordinato il progetto ISLE recante: “ Proposta di legge di riforma della governance della Rai”.