Si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza Roma il 3 aprile 1981 con la votazione di 110/110 e lode
Ha conseguito il titolo di procuratore legale nel 1984, di avvocato nel 1990 ed è patrocinante presso le giurisdizioni superiori.
Dopo essere risultato vincitore di un posto di ricercatore presso il Dipartimento di Teoria dello Stato dell’Università «La Sapienza» di Roma ed aver conseguito due idoneità in procedure di valutazione comparativa, in seconda fascia presso l’Università di Macerata (settore N08 X:diritto costituzionale) ed in prima fascia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari (settore Ius 08-Diritto costituzionale), dal 2001 è in servizio presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena dove ora ricopre un posto di ruolo di professore ordinario nel settore N08X (diritto costituzionale) ed insegna Diritto costituzionale italiano e comparato e Diritto della comunicazione politica.
ATTIVITA’ ACCADEMICA
Oltre che insegnare presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Siena, Roberto Borrello, ha svolto attività di insegnamento:
• nell’anno accademico 1997-1998 di Giustizia costituzionale presso la Facoltà di scienze politiche della Terza Università di Roma e per l’anno accademico 1998-1999, sempre presso la stessa Facoltà, di Diritto costituzionale;
• negli anni accademici 2004-2005, 2005/2006, 2006/2007, di Istituzioni di Diritto pubblico) presso la Link Campus, University of Malta, con sede in Roma;
• Dal novembre 2002, nell’ambito dei Master in “Tutela internazionale dei diritti umani” ed in “nell’ambito del Master presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università La Sapienza di Roma in ““Istituzioni parlamentari europee e Storia costituzionale,”
Ha inoltre tenuto corsi :
• presso lo Stato Maggiore dell’Esercito italiano, sul sistema radiotelevisivo italiano (2002)
• presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione in Roma, sul tema “Televisione e telecomunicazioni:convergenza nella distinzione”(2002);
• presso la Regione Abruzzo sulla par condicio ed i Corecom e sul Codice delle comunicazioni elettroniche (2007 e 2008);
• presso il Consiglio superiore della Magistratura (Aggiornamenti per i magistrati) su “La libertà di cronaca e di critica nella giurisprudenza della Corte EDU”(2008)
• presso il Parlamento della Repubblica del Montenegro nel mese di aprile del 2008, nell’ambito dell’attività di formazione dei funzionari parlamentari per conto dell’Unione europea.
• nell’ambito della Scuola superiore di Polizia, con sede in Roma;
Nell’anno 2002 ha ideato ed organizzato un Master per giuristi dell’impresa radiotelevisiva presso l’ Istituto di Studi giuridici C.A.Jemolo di Roma (ente pubblico regionale).