Prof. Roberto Bargagli (CV breve)
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Siena
Nato ad Arcidosso (GR) il 2.7.1948, nel 1973 si laurea in Scienze Biologiche (con lode) presso l’Università di Siena e inizia le ricerche sul ciclo biogeochimico degli elementi essenziali e tossici negli ecosistemi acquatici e terrestri nel Dipartimento di Biologia Ambientale. Dal 1984 al 1989 svolge ricerche sugli effetti biologici degli inquinanti ambientali presso l’Istituto di Biofisica del CNR (Pisa). Nel 1989 entra nel Programma di Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA) e come responsabile nazionale di progetti di ricerca sulle interazioni tra gli organismi antartici ed il loro ambiente ha partecipato a 8 spedizioni scientifiche nella Terra Vittoria. Nell’estate australe 1995/96 organizzò la I° spedizione internazionale di Biologia (BIOTEX 1) nell’ambito del Programma SCAR-BIOTAS (Biological Investigation Of Terrestrial Antarctic Systems), ha collaborato allo sviluppo del Programma SCAR-RiSCC (Regional Sensitivity to Climate Change in Antarctic Ecosystems) ed è stato delegato nazionale allo SCAR Life Sciences. Nel 2007-08 ha coordinato un progetto di ricerca internazionale “Environmental, Biological and Ecological Studies in Antarctica” (EBESA) selezionato ed approvato dal Comitato Congiunto ICSU/WMO per l’IPY (International Polar Year). Ha fatto parte di gruppi di lavoro della CE per la certificazione di materiali di riferimento, la messa a punto e la diffusione nei paesi della Comunità di procedure di biomonitoraggio degli inquinanti atmosferici persistenti mediante muschi, licheni e le piante superiori. E’ stato coordinatore nazionale o responsabile di Unità di Ricerca nell’ambito di progetti PRIN e di ricerche finanziate da PNRA, FAO/UNEP, Regione Toscana ed Università di Siena.
Professore ordinario di Ecologia (SSD BIO/07) presso l’Università di Siena, è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali “G. Sarfatti”, è Coordinatore del Dottorato in Scienze della Terra, Ambientali e Polari, autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche (la maggior parte delle quali su riviste internazionali con IF) sulla struttura e composizione delle comunità biotiche e sulle risposte degli organismi terrestri ed acquatici all’impatto delle attività antropiche e dei cambiamenti climatici). Su questi temi ha scritto due libri pubblicati da Springer-Verlag (Berlino): “Trace elements in terrestrial plants. An ecophysiological approach to biomonitoring and biorecovery” (tradotto anche in lingua russa); “Antarctic ecosystems. Environmental contamination, climate change, and human impact” (selezionato dall’American Library Association come “Choice Outstanding Academic Titles 2005”) e più recentemente: Ecologia Applicata- per un Uso Consapevole dell’Aria, dell’Acqua e del Suolo (Amon Ed. , Padova, 2012).
Fa parte dell’Editorial Board di alcune riviste scientifiche, tra le quali Science of the Total Environment.