Le ricerche portate avanti in questi anni riguardano i processi di deformazione legati alla tettonica delle placche e le loro implicazioni sull’attività sismica. Temi specifici sono la geodinamica della regione mediterranea (evoluzione cenozoica e cinematica delle placche); la sismicità della regione italiana in relazione ai processi di rilassamento post-sismico; la modellazione numerica dei processi tettonici; la stima della deformazione sismica e del regime di sforzo tettonico; l’interpretazione delle misure di geodesia spaziale (GPS); lo studio della reologia della litosfera e la valutazione delle forze tettoniche; l’indagine sui processi di subduzione e sulla formazione dei bacini di retro-arco nel mondo; l'analisi delle risorse geotermiche e la sostenibilità ambientale di tale industria. Dal 2016 è responsabile scientifico dell'Accordo di collaborazione tra l'Università di Siena e la Regione Toscana per la gestone della Rete geodetica regionale (GPS) e la valutazione del rischio sismico.