Luca Maria Foresi - Curriculum
Luca Maria FORESI
Nato il 21/10/1963 a Porto Azzurro (LI)
Indirizzo E-mail luca.foresi@unisi.it
Telefono 0577235789
Indirizzo di residenza: Via San Marco, 24
Cap 53100 Siena
ATTUALE OCCUPAZIONE: Professore associato di Paleontologia presso il Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena
PERCORSO DI ISTRUZIONE E NEL RUOLO UNIVERSITARIO
2017 Conseguimento abilitazione a professore universitario di prima fascia del Settore Concorsuale 04/A2 - 04/A2 – Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Paleontologia.
2015 Professore Universitario di seconda fascia nel Settore Disciplinare GEO/01 - Paleontologia e Paleoecologia presso l’Università di Siena, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente.
2005 Ricercatore Universitario e Professore Aggregato presso la Facoltà di Scienze MM., FF. e NN. dell'Università di Siena per il Settore Disciplinare GEO/01 Paleontologia e Paleoecologia.
1993 Titolo di Dottore di Ricerca conseguito a Roma il 19/07/1993 discutendo una tesi dal titolo: Biostratigrafia a Foraminiferi planctonici del Miocene Medio del Mediterraneo e delle basse latitudini con considerazioni cronostratigrafiche.
1988 Laurea in Scienze Geologiche conseguita presso l’Università degli Studi di Pisa con punteggio di 108/110 – Tesi dal titolo: Rilevamento geologico ed evoluzione paleogeografica e paleoambientale del Bacino Neogenico di Baccinello-Arcille (Grosseto), discussa a Pisa il 20/07/1988.
INCARICHI
Presidente del Sistema Museale dell’Università di Siena (SIMUS).
Membro del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Correspondent Member della Subcommission on Neogene Stratigraphy.
Direttore del Museo delle Scienze geologiche e archeologiche dell’Isola di Pianosa del Parco dell’Arcipelago Toscano.
2015-2018 Presidente del Comitato Unico per la Didattica della Scienze della Terra (Corso di laurea in Scienze geologiche L34; Corso di laurea magistrale in Geoscienze e Geologia applicata LM74 dell’Università di Siena).
Vice Presidente dell’Associazione per la Difesa dell’Isola di Pianosa
INTERESSI SCIENTIFICI
Micropaleontologia a Foraminiferi del Neogene-Attuale;
Biostratigrafia integrata ad alta risoluzione, biocronologia e ciclostratigrafia/astrocronologia per l'intervallo Miocene-Attuale;
Ricostruzione degli ambienti deposizionali, della paleogeografia e dell’evoluzione tettonica di alcune aree del Bacino Mediterraneo durante il Neogene-Quaternario;
Valutazioni ambientali ed ecologiche di ambienti attuali;
Micropaleontologia applicata all' archeologia.
Cambiamenti climatici e paleoceanografici del Neogene-Attuale.
Autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali