Achille Mirizio (Bari, 1955) si è laureato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari, con una tesi in Storia del Cristianesimo dal titolo “Società e vita religiosa a Monopoli tra XVI e XVII secolo”. Relatori i proff. S. Pezzella e V. Robles. Ha svolto attività di ricerca storica presso l’ "Associazione per la storia sociale del Mezzogiorno", di Potenza e presso l’Istituto “L. Sturzo” di Roma, producendo studi e articoli per riviste specializzate e volumi collettanei. Sviluppando le ricerche iniziate durante gli studi universitari ha inteso seguire quel filone d’indagine che punta a sondare e verificare la reale applicazione degli statuti del Concilio tridentino nelle diocesi meridionali, su quel versante di confine costituito dalla socialità religiosa. La consistenza non secondaria degli aspetti istituzionali, spesso terreno di equivoci e conflitti, ha portato ad estendere la ricerca sul lungo periodo. Successivamente ha esteso interessi e ricerche in ambito contemporaneo nel filone d'indagine che ha puntato al costituirsi di un canone interpretativo valido per la contemporaneità, in grado di esaurire le potenzialità euristiche della continuità ottocentesca e novecentesca, in campo sociale, politico e associativo della storia della chiesa e del cristianesimo,
Ha collaborato, in qualità di docente comandato, con la cattedra di Storia Contemporanea della Facoltà di Magistero dell’Università di Sassari, del prof. Agostino Giovagnoli, svolgendo attività seminariali con gli studenti, negli anni accademici 1988-89 e 1991-92.
Ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento nelle classi di concorso di Materie Letterarie nelle scuole medie e di Filosofia, Scienze dell'Educazione e Storia e di Filosofia e Scienze dell'Educazione nel concorso ordinario a cattedre nelle scuole e Istituti statali d'istruzione secondaria di secondo grado. Dal 1984 è docente nelle scuole pubbliche della provincia di Siena; dal 2008 è titolare di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico “E.S. Piccolomini” di Siena.
E' stato Coordinatore della Commissione provinciale di Storia istituita presso il Provveditorato agli Studi di Siena nel 1997. Ha svolto il ruolo di Supervisore del Tirocinio e di coordinamento delle attività di Laboratorio presso la Scuola di Specializzazione all'insegnamento secondario della Toscana, sede di Siena, per gli Indirizzi Linguistico-Letterario e Scienze Umane, con il semiesonero dal servizio fino all’a.a. 2008-2009, quando la Scuola è stata chiusa per decisione ministeriale. Nell'ambito delle attività didattiche della SSIS nella sede di Siena, a partire dall’a.a. 1999/2000, per l’insegnamento di Fondamenti storico-epistemologici e Didattica della Storia, ha cura il Modulo di Didattica della Storia ed il relativo Laboratorio.Vincitore del Bando di selezione per il reclutamento di Tutor Coordinatori nell’ambito delle attività del Tfa dell’Università degli Studi di Siena, è in servizio in qualità di Tutor Coordinatore del Tirocinio presso i corsi di Tfa dell’Università degli Studi di Siena.
Attualmente è Presidente dell’Istituto Storico Diocesano di Siena, di cui è socio-fondatore (dal 1992) e. direttore editoriale dell’Annuario edito dallo stesso Istituto. Prosegue le ricerche sulla storia della chiesa in età contemporanea con particolare riguardo alle vicende in Toscana e relativamente all’azione dell’episcopato regionale
E' cultore della materia in Storia della Chiesa, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Siena. dall'a.a. 2003-2004 tiene il II modulo di approfondimento per l’insegnamento di Storia della Chiesa sulle tematiche legate al nodo storiografico: “Secolarizzazione, modernizzazione, laicizzazione. La chiesa nei cambiamenti tra età moderna e contemporanea”. In tale ambito, ha curato numerose tesi di Laurea su argomenti legati all’insegnamento.