Pierantozzi Enrico
Nato a Roma il 21/09/1975
Tel.: +39 0577234080
Ufficio: Polo Scientifico San Miniato, Scala B, Piano 2, Stanza 2046
e-mail: pierantozzi@unisi.it
ORCID: orcid.org/0000-0003-2925-7339
POSIZIONE ATTUALE
Ricercatore a Tempo Determinato-tipo B (SSD BIO/17) dal 01/12/2018 presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo dell'Università degli Studi di Siena.
ATTIVITA' DI RICERCA
Svolge attività di ricerca sul tessuto muscolare studiando il ruolo delle proteine oscurina e sAnk1.5 nella struttura, funzione e metabolismo delle fibre muscolari. Inoltre svolge attività di ricerca inerente le alterazioni strutturali, contrattili e molecolari indotte da mutazioni in proteine muscolo specifiche che risultano causative per patologie con eziologia muscolare quali MH e CCD (RYR1), TAM (CASQ1), Cardiomiopatia dilatativa (OBSCN).
EDUCAZIONE
2006 Dottorato di Ricerca in Embriologia Medica
XVIII ciclo, Università di Roma Tor Vergata
2002 Laurea in Scienze Biologiche
Università di Roma La Sapienza (108/110)
1994 Diploma di Maturità Classica
Liceo Virgilio di Roma (51/60)
ESPERIENZA PROFESSIONALE
da Dic 2018 RTD-tipo B (SSD BIO/17), Università di SIENA.
Studia il ruolo delle proteine Obscurin, small-Ankyrin1.5, Junctophilin1 e Calsequestrin1 nella
struttura, funzione e metabolismo delle fibre muscolari scheletriche. Svolge attività didattica (SSD
BIO/17) in lingua inglese nei Corsi di Laurea Magistrale “PHARMACEUTICAL, VETERINARY AND
MEDICAL BIOTECHNOLOGIES (Classe LM/9)” e BIOTECHNOLOGIES OF HUMAN
REPRODUCTION (Classe LM/9). Svolge attività didattica (SSD BIO/17) nel Corso di Laurea
Magistrale in Biologia Sanitaria (Classe LM/6)
2012 – 2018 Assegnista di ricerca (SSD BIO/17, MED/46), Università di SIENA
2011 – 2012 Borsista, Università di SIENA.
2006 – 2010 Borsista post-dottorato, Università di SIENA.
ESPERIENZA ALL'ESTERO
mag 2014 – Lug 2014 Visiting researcher, Department of Physiology, University of Debrecen, Debrecen, Hungary.
RESPONSABILITA' SCIENTIFICA DI PROGETTI DI RICERCA
Mar 2014 – Mar 2017 “Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca PROGRAMMA FUTURO in RICERCA 2013” Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca dell'Università di Siena all’interno del progetto RBFR13A20K dal titolo "Alterazioni strutturali e funzionali nella Central Core Disease (CCD): comprensione dei meccanismi molecolari e delle basi genetiche finalizzata allo sviluppo di strategie terapeutiche". Finanziamento ricevuto dall’Unità di Siena: euro 117.000. Tema di ricerca dell’Unità di cui è stato responsabile: “Caratterizzazione strutturale e funzionale degli effetti di nuove mutazioni in proteine della triade coinvolte nella patogenesi della CCD e loro coinvolgimento nell’insorgenza di miopatie ad esse associabili”.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
17-19 Mag 2018 Relatore selezionato al "37th annual meeting of the European Malignant Hyperthermia Group" (Ferrara)
23-25 Mar 2017 Relatore selezionato al "2017 Spring Padua Muscle Days " (Padova)
14-16 Ott 2010 Relatore selezionato al "7° Congresso Nazionale dell’Istituto Interuniversitario di Miologia, IIM" (Siena)
10-12 Sett 2009 Relatore selezionato al "63° Congresso nazionale della Società Italiana di Anatomia e Istologia" (Torino)
PRODUZIONE SCIENTIFICA
Autore di 23 lavori pubblicati su riviste peer-reviewed, di cui 5 come primo nome
Citazioni tot: 493 H-index: 13
Fonti: Scopus e Web of Science (aggiornato a Giugno 2020)