Da giugno 2001 collabora all’attività della cattedra di Diritto Privato Romano dell’Università di Siena, sedendo nelle commissioni di esame di Istituzioni di Diritto Romano (poi Diritto Privato Romano), Diritti Greci, e successivamente Diritto Commerciale Romano, Diritto Penale Romano, Diritto Pubblico Romano, Diritto Costituzionale Romano, Storia del Diritto Romano, Fondamenti Romanistici del diritto europeo, Logica, argomentazione e interpretazione giuridica.
Nell’ottobre 2001 risulta vincitore di una borsa al dottorato di ricerca in Teoria e Storia del Diritto presso l’Università di Firenze. Nell’aprile 2005 consegue il titolo di Dottore di Ricerca, con una tesi su “La lex Iulia de vi publica et privata”, sotto la guida del Prof. Bernardo Santalucia.
Nell’ottobre 2005 consegue un assegno di ricerca nel settore disciplinare IUS/18 – Diritto romano e diritti dell’antichità presso l’Università di Siena.
Nel febbraio 2008 risultato vincitore della procedura di valutazione comparativa (indetta con D.R. 29 giugno 2007 e i cui atti sono stati approvati con D.R. 226 dell'8 febbraio 2008) per un posto di ricercatore per il settore IUS/18 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena. Prende successivamente servizio presso il Dipartimento di Scienze giuridiche privatistiche della medesima Facoltà il 1 ottobre 2008.
Il 1 ottobre 2011 diviene ricercatore confermato presso la stessa Università di Siena, presso la quale attualmente afferisce al Dipartimento di Giurisprudenza.
A partire dall’a.a 2008/2009 svolge attività di didattica presso la Facoltà di Giurisprudenza (ora Dipartimento di Giurisprudenza). Nel 2008/2009 è affidatario del corso di Diritto penale romano (20 ore) per la classe 22/s, nel corso di laurea specialistico in Giurisprudenza. Per gli aa.aa. dal 2009/2010 a oggi è titolare del primo modulo del corso di Storia giuridica del’'impresa e del lavoro (40 ore) per il corso di laurea in Consulenti del lavoro e delle relazioni sindacali (classe L-14). Nel 2009/2010 e nel 2010/2011 è titolare del secondo modulo del corso di Diritti Greci (20 ore) per la laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01). Inoltre, dal 2009/2010 in poi ha svolto ulteriori lezioni di Storia giuridica dell’impresa e del lavoro sulla base della convenzione tra la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena e la UIL (classe L-14).
Sin dalla sua istituzione, ha collaborato sotto il profilo scientifico e organizzativo, con la Scuola di Dottorato in Ius publicum Europaeum. Teoria e storia del diritto e delle istituzioni, , e continua attualmente a collaborare con la Scuola di Dottorato in Diritto europeo e transnazionale. Diritto di leggi e diritto giurisprudenziale negli ordinamenti giuridici occidentali, entrambe successivamente dirette dal Prof. Emanuele Stolfi.
Dal 2003 al 2005 ha collaborato con il progetto COFIN del MIUR sulla Palingenesi delle costituzioni tardoantiche. Dal 2008 al 2010 ha partecipato al progetto PRIN Giuristi e magistrati. Regole per l'esercizio dei poteri pubblici nell'elaborazione dei giuristi romani di II e III secolo. Dal 2011 è inserito nel progetto PRIN Testimonianze dirette delle opere giurisprudenziali e tracce di ius controversum fra III e VI secolo d.C., in scadenza a settembre 2013.
Dal 2007 è inserito nel progetto Scriptores iuris Romani (già Corpus scriptorum iuris Romani) promosso SUM – Istituto italiano di scienze umane, e coordinato dal Prof. Dario Mantovani,diretto a una ricostruzione palingenetica delle testimonianze giuridiche romane, e ha preso parte agli incontri di studio del 2009 e del 2010.