Tra vari filoni di ricerca di cui si è occupata nel corso della sua carriera accademica, lo studio dei castelli medievali, della signoria rurale e la storia economica e politica del periodo di passaggio tra secoli centrali e Basso Medioevo sono stati al centro della sua attività.
L’archeologia dell’architettura e le metodologie applicate a questa disciplina sono ulteriori punti importanti del suo percorso di ricerca. A tale riguardo ha diretto team di lavoro a valenza interdisciplinare impegnati in indagini su complessi monumentali o centri storici all’interno di progetti nazionali ed internazionali. Oltre alla Toscana il suo campo di indagine ha riguardato l’area balcanica (Albania) ed il medio Oriente (Palestina, chiesa della Natività di Betlemme).
È stata ed è titolare di numerose convenzioni tra UNISI ed enti terzi che hanno consentito il finanziamento di molti dei progetti di ricerca da lei diretti (tra cui si conta lo scavo estensivo o di parte di 7 castelli di cui, in 4 casi, ha curato anche i successivi progetti di valorizzazione e musealizzazione).
Ha partecipato come membro esterno a progetti internazionali. Sino al marzo 2021 è coordinatore UNISI di un progetto ERC Advanced che ha come host institution la stessa UNISI, Origins of a new economic union (7th-12th C): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region (nEU-Med). Host institution: University of Siena; finanziamento € 2.5 milioni. Sino al dicembre 2021 è inoltre coordinatore UNISI del progetto nazionale interno al programma ministeriale FARE Ricerca Eccellente in Italia con host institution UNISI.
La qualità della ricerca è confermata sia dalla produzione scientifica (162 prodotti, tra cui si contano 23 contributi in riviste di fascia A) sia dalla sua presenza in importanti comitati scientifici o editoriali nazionali ed internazionali.
Research areas she has worked in during her academic career principally include the study of medieval castles, and the economic and political history of the period between the middle and later Middle Ages. The archaeology of architecture, and the methodologies applied to this discipline, are also important areas of her research interests. In this regard, she has directed interdisciplinary teams engaged in investigations of monumental complexes, or historical centres, in national and international projects. In addition to Tuscany, she has conducted field research in the Balkans (Albania) and the Middle East (Palestine, Church of the Nativity in Bethlehem).
She has been, and continues to be, the point of contact responsible for several funding agreements between UNISI and third-party bodies and organizations, which have allowed the financing of many of the research projects which she has directed, including the extensive or partial excavation of seven castles. At four of these, she also supervised the subsequent site transformation and museumization projects. She has taken part in international projects, as an external member. She is currently UNISI coordinator of an ERC Advanced project Origins of a new economic union (7th-12th C): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region (nEU-Med). Host institution: University of Siena; funding: € 2.5 million, www.neu-med.unisi.it. She is also currently UNISI coordinator of the national project within a ministerial programme (FARE Ricerca Eccellente in Italia, host institution UNISI).
The quality of her research is confirmed both by her academic output (162 titles, including 23 contributions in peer-review journals ), and by her presence on important editorial committees, or study centre committees.