Dal 1989 ha insegnato come docente di ruolo di prima fascia, presso le Accademia di Belle Arti di Napoli, Urbino, Milano-Brera; dal 2005 è associato di Storia dell’arte contemporanea presso Università di Siena e, dal 2008 al 2016 è stato direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici. È stato commissario della XI (1986) e XIV (2003) Quadriennale d'Arte Nazionale; del Premio Termoli (1989); della XIII Biennale d’Arte Sacra (2008).È dal 2002 direttore del Museo-Fondo Regionale d'Arte Contemporanea di Baronissi; dal 2012 della rivista "GeaArt. Periodico di cultura, arti visive, spettacolo e nuove tecnologie creative" (ISSN 2420-7934); è dal 2006, con Enrico Crispolti, direttore della collana "Storia e critica dell'arte contemporanea. Saggi" (Liguori Editore) e condirettore della collana "Materiali di ricerca" (Silvana Editoriale). Dal 2013 fa parte del gruppo di ricerca (responsabile dott. Davide Lacagnina) dell'Unità senese del progetto di ricerca FIRB 2012 "Diffondere la cultura visiva: l’arte contemporanea tra riviste, archivi e illustrazioni. La storia dell’arte dalla fine dell’Ottocento agli anni Ottanta del Novecento vista attraverso fonti inesplorate, coniugando metodologie e sistemi di analisi multidisciplinari: critica storico-artistica, letteratura, semiotica, arti visive”.Dal 2012 fino al 2014 è stato membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca internazionale di "Storia delle arti e dello spettacolo" (Pegaso) Università di Firenze-Pisa-Siena.Dal 2015 è nel comitato scientifico (Advisory Board) della rivista “Iconographica” (S.I.S.M.E.L.) ISSN 1720-1764
Ha curato l’ordinamento di significative mostre, tra queste “Mediterraneo Miró” (2002); “Picasso. La seduzione del classico” (2005); “Segni del Novecento. Il disegno italiano dal Secondo futurismo agli anni Novanta”, (2010); “Prospettive dell’urbano. Dieci scultori per le periferie di Siena”, (2011); “ Franco Fossa. La figura e i suoi luoghi”, (2012); “Amerigo Tot. Le strade verso il Mediterraneo” (2013); “Ugo Marano. Sculture, mosaici, disegni, ceramiche, dipinti e performances 1965-2011” (2014);"Peter Willburger & i suoi amici. Incisori italiani degli anni Novanta" (2015); "Simon Fletcher. Paesaggi dell'anima/spiritual landscapes" (2016); "Rescigno. Naturarchive" (Köln 2016). Ha collaborato alla mostra “Alle origini dell'Unione Europea. Architettura e arte italiana per il Palazzo della Farnesina” (Stoccolma,Berlino e Skopje 2014 e Roma 2015)e al catalogo della mostra "Intrecci del Novecento. Arazzi e tappeti, di artisti e manifatture italiane", Triennale di Milano (settembre-ottobre 2017).