Fiammetta Papi (Viareggio, 1987) si è perfezionata in Discipline filologiche e linguistiche moderne presso la Scuola Normale Superiore (2014), dove è stata quindi assegnista di ricerca dal 2015 al 2016.
Nel 2014 è stata borsista di scambio (all’interno del progetto di ricerca internazionale «Vernacular Aristotelianism in Renaissance Italy, c. 1400 – c.1650») presso il Warburg Institute di Londra, dove nel 2016 è ritornata come «Frances A. Yates» Postdoctoral Fellow. Nel 2014-15 ha vinto una Research Fellowship della International Society for the History of Rhetoric, per un progetto (tutt’ora in corso) sulla ricezione della Retorica di Aristotele in Italia (c. 1200 – c. 1400). Dal 2014 al 2017 è stata Professore a contratto di Glottologia e Linguistica italiana presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa. Dal 2016 al 2018 ha preso parte al progetto «Vocabolario Dantesco», diretto dall’Accademia della Crusca e dall’Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano, per il quale è stata prima borsista dell’Accademia della Crusca, quindi assegnista di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena (2017-2018). Nel 2017 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale di II fascia per il settore concorsuale 10 F/3.
Dal 2014 è socio della International Society for the History of Rhetoric e della Renaissance Society of America; dal 2015 dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana e della Società dei Filologi della Letteratura Italiana.
Maggiori informazioni nel CV scaricabile qui: https://docenti.unisi.it/it/papi-0?.