Partecipo da vari anni a Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale come MEL (Medioevo Latino, Bollettino Bibliografico) o ALIM (Archivio della Latinità Italiana del Medioevo), per cui svolgo attività di edizione dei testi, codifica e marcatura in xml-Tei. Ho partecipato al progetto Scrittori Latini dell’Europa Medievale, Programma Cultura dell’Unione Europea (2007-2013) curando la prima traduzione italiana de Il Libro delle meraviglie di Gervasio di Tilbury (Pacini, 2009), segnalato al Premio Monselice per la traduzione nel 2011.
Dal 2016 al 2019 ho avuto un assegno di ricerca in Filologia latina medievale e umanistica cofinanziato dall’Università di Siena (DFCLAM) e dalla SISMEL (Firenze).
I miei principali ambiti di ricerca sono la poesia bucolica mediolatina (inclusi studi di teoria dei generi in ambito medievale e di comparatistica diacronica), il meraviglioso medievale, l’ars dictandi del XII secolo (dall’ambito filologico a quello retorico-grammaticale fino all’interpretazione storiografica dei materiali epistolografici e al loro impiego come fonti storiche) e la letteratura femminile del medioevo.
Testi artigrafici mediolatini (in particolare artes dictaminis e poetrie)
Aspetti storico-sociologici dell’ars dictandi
Scrittura epistolare
Epistolografia d’amore
Poesia bucolica mediolatina
Retorica medievale e storia dei generi letterari
Letteratura fantastica del medioevo latino
Letteratura femminile nel medioevo
Filologia digitale
Tra i progetti in corso:
-Prin Alim: editiones principes digitali di testi epistolografici, tra cui il Trattato Lombardo e la Compendiosa Doctrina
-Editio princeps delle Rationes dictandi di Maestro Bernardo per le ENTMI, Edizione Nazionale dei testi Mediolatini d’Italia
-Verifiche stilometriche, con ausilio della filologia digitale, su poeti bucolici mediolatini (in particolare Marco Valerio).
-Collaborazione (con Enrico Artifoni, Emanuele Conte, Fulvio Delle Donne, Benoît Grévin) all’Edizione della Rhetorica novissima di Boncompagno da Signa, un progetto curato e coordinato da Paolo Garbini per ENTMI, Edizione Nazionale dei testi Mediolatini d’Italia
-Ideazione e coordinamento, con Donatella Manzoli (La Sapienza), di vari progetti dedicati alla letteratura femminile nel medioevo