Lingue:
Inglese, madrelingua Tedesco, madrelingua Francese, buono
Studi pre e post-universitari, titoli (qualifiche), afferenze associative e premi:
- Maturità scientifica, 1979/80 (60/60), Roma, Liceo Plinio Seniore
- Laurea in Sociologia con tesi in Epistemologia, conseguita nel giugno 1984 (110 e lode), Urbino, Università degli Studi
- Dottorato in Scienze Sociali (prof. Steven Lukes e Alessandro Pizzorno), S. Domenico, Istituto Universitario Europeo, 1993
- Post-dottorato in Filosofia, Firenze, Università degli studi, 1994
- Research Fellow della fondazione Humboldt presso la Goethe Università di Frankfurt am Main (prof. Juergen Habermas e prof. Axel Honneth), 1997-9 e 2001, Germania
- Professore a contratto di Epistemologia delle scienze sociali e Filosofia del linguaggio presso l’Università di Bologna, Dipartimento di discipline della comunicazione, 1998/1999, 1999/2000
- Professore a contratto di Filosofia delle scienze sociali presso l’Università di Milano Bicocca, facoltà di Sociologia, 1999/2000
- Professore associato presso l’Università degli studi di Siena dal 2001
- Fellow del Collegium Budapest, Institute for Advanced Studies, academic year 2003/4, Ungheria
- Membro dell’Associazione Italiana di Sociologia, sezione “Teoria sociale e Processi culturali”
- Membro della Società Italiana di Filosofia Analitica
- Co-fondatore e membro del comitato direttivo della rivista Studi culturali
- Docente all’Università della svizzera italiana, Lugano (2008-2010)
- Docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e Perfezionamento, Pisa
Pubblicazioni principali:
Monografie:
1. Se un leone potesse parlare. Indagine sul comprendere e lo spiegare, Firenze, Sansoni, 1992, pp. 280
2. Sopprimere la lontananza uccide. Donald Davidson e la teoria dell'interpretazione, Firenze, Nuova Italia, 1994, pp. 248
3. Epistemologia delle scienze sociali, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1995
4. Soggetti al tempo. Identità personale fra analisi filosofica e costruzione sociale, Milano, Feltrinelli, 1996
5. Identità e coscienza, Bologna, Il Mulino, 2000
6. Epistemologia delle scienze sociali, nuova edizione riscritta ed allargata, Bologna, Mulino, 2002
7. L'importanza di essere umani. Etica del riconoscimento, Milano, Feltrinelli, 2003
8. Suoni inauditi. L’improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana, Bologna, Il Mulino, 2005, seconda edizione 2006
9. Musica in nero. Il campo discorsivo del jazz, Torino, Bollati, 2007
10. Il corpo sonoro. Oralità e scrittura nel jazz, Bologna, Il Mulino, 2007
11. L’identità incompiuta. Paradossi dell’improvvisazione musicale, Bologna, Il Mulino, 2010
Curatele (volumi)
1. Wittgenstein politico, (saggi di J. Bouveresse, S. Cavell, D. Davidson, B. Williams, ed altri, introdotti e trascelti da D. Sparti), Milano, Feltrinelli, 2000
2. S. Cavell, La riscoperta dell’ordinario. La filosofia, lo scetticismo, il tragico, Carocci editore, Roma, 2001, a cura di D. Sparti (con postfazione, "Breve guida alla filosofia di Stanley Cavell”)
3. Die Unheimlichkeit des Gewoehnlichen und andere philosophische Essays von Stanley Cavell, Herausgegeben von Davide Sparti, Fischer Verlag, 2002