CURRICULUM VITAE DR. ELEONORA CAVARRA
Eleonora Cavarra si è laureata in Scienze Biologiche nel 1989 presso L'Università di Siena. Nel 1995 ha vinto un concorso per "Collaboratore tecnico di VII livello" presso l'Istituto di Patologia Generale dell'Università di Siena. Nel 1995 ha conseguito presso l'Università di Modena il titolo di "Dottore di Ricerca" in "Biologia e Patologia delle Matrici Connettivali". Nel 1997 ha conseguito presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Siena la Specializzazione in "Biochimica e Chimica Clinica". "Specialista di Ricerca di II Livello" negli anni accademici 1999-2001 con conseguente diritto di accesso ai Fondi di Ateneo per la Ricerca (PAR e Grandi Attrezzature), beneficiando di finanziamenti per Programmi di ricerca e Acquisto Grandi Attrezzature. Nel 2001 ha vinto un concorso per Ricercatore universitario nella disciplina “Patologia Generale”. Ha più di venti anni di esperienza nel campo della patologia sperimentale polmonare.
DIDATTICA:
Titolare di insegnamenti tenuti per Incarico o Affidamento nei corsi di Laurea in Biologia (Quinquennale, Triennale, Specialistica e Magistrale) della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Siena dall’A.A. 2001-2002 all’AA. 2005-2006.
Titolo di Professore Aggregato conferito per gli insegnamenti tenuti nei corsi di Laurea Triennale, Specialistica e Magistrale di Biologia dall’A.A. 2006/2007 all’A.A. 2016-2017.
Membro Comitato Ordinatore della Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria - Università di Siena
Membro Comitato per la Didattica della Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria - Università di Siena, negli A.A. 2009-2017.
Referente per l'Orientamento della Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria - Università di Siena
Referente per la Qualità della Didattica del Dipartimento di Scienze della Vita - Università di Siena, nel periodo maggio 2013-settembre 2015.
TEMI DI RICERCA:
Meccanismi patogenetici coinvolti nello sviluppo e nella progressione della Broncopatia Cronica Ostruttiva (BPCO).
Identificazione di nuovi bersagli terapeutici per la BPCO.
Meccanismi patogenetici coinvolti nello sviluppo e nella progressione della fibrosi polmonare idiopatica (IPF).
Identificazione di nuovi bersagli terapeutici per la IPF.