Laureato in Medicina e Chirugia (2002) presso l’Università degli Studi di Siena (110/110 e Lode), Specializzato in Reumatologia presso l’Università degli Studi di Siena nel 2006 (70/70 e Lode). Rheumatology Fellow presso: Rayne Institute, Guy’s and St Thomas Hospital Trust, Londra, U.K, nel 2003. Perfezionamento in Reumatologia Pediatrica Universita’ Cattolica Sacro Cuore di Roma nel 2007. Dottorato di Ricerca in Biomedicina e Scienze Immunologiche nel 2009. Professore Associato presso la Sezione di Reumatologia del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Siena. Dal 2012 al 2014 “Referral Physician” per la Diagnosi Genetica delle Malattie Autoinfiammatorie presso l’Università Federale di San Paolo del Brasile (UNIFESP). Dal 2013 è Coordinatore del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale Febbri Periodiche (AIFP); dal 2014 al 2017 Segretario del Gruppo di Studio sulle Malattie Autoinfiammatorie della Società Europea di Reumatologia Pediatrica (PRES) (Settembre 2014-Settembre 2017); dal 2014 al 2019 Segretario del Gruppo di Studio sulle Malattie Autoinfiammatorie della Società Italiana di Reumatologia (SIR); dal 2019 Coordinatore del Gruppo di Studio sulle Malattie Autoinfiammatorie della Società Italiana di Reumatologia (SIR); dal 2016 Delegato di Area della Società Italiana di GastroReumatologia. Organizzatore del XII Congresso Nazionale di Reumatologia Pediatrica nel 2013, Organizzatore del IV Convegno Nazionale della Sindrome di Hulusi-Behcet nel 2014 e membro del Comitato Scientifico del 50° Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia. Coordinatore della seguente tematica “Malattie Autoinfiammatorie” nel 53° Congresso nazionale della Società Italiana di Reumatologia (2016). Organizzatore di V Edizioni di un Corso Avanzato di Perfezionamento sulle Malattie Autoinfiammatorie. Membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Reumatologia (2006), Società Italiana di Pediatria (2009), Gruppo di Studio Italiano di Reumatologia pediatrica della Società Italiana di Pediatria (2009), International Society for Autoinflammatory diseases (2009), PRINTO (Pediatric Rheumatology International Trials Organization) (2009), ICORD (International Conference on Rare Diseases and Orphan Drugs) (2013), Paediatric Behcet’s disease Scientific Committee (2008). Membro del Comitato Editoriale di “Annual Supplement devoted to Behçet's and Autoinflammatory Conditions? della rivista Clinical and Experimental Rheumatology, Membro dell’Editorial Board della Rivista Mediators of Inflammation e Membro dell’Editorial Board della Rivista Clinical Rheumatology. Referee in oltre 100 riviste Peer-Reviewed. Principal Investigator del Registro AIDA dal 2019, registro internazionale per le malattie autoinfiammatorie dell’adulto. Il Prof. Cantarini è autore di 300 pubblicazioni su riviste internazionali con impact factor, indicizzate su Pubmed, dedicate principalmente agli aspetti clinici, genetici e terapeutici delle malattie autoinfiammatorie sistemiche, autoimmunità oculare e reumatologia pediatrica.