Sociologo e psicologo psicoterapeuta ha insegnato Sociologia dei mass media e Psicologia delle comunicazioni all'università LUISS di Roma e dal 1991 è docente strutturato all'Università di Siena dove ha tenuto insegnamenti di area sociologica e psicologica tra cui Sociologia delle comunicazioni di massa, Sociologia delle relazioni interpersonali, Psicologia della comunicazione, Teorie e tecniche del counseling; ha inoltre ideato e diretto numerosi Master universitari in "Counseling e formazione relazionale" e Corsi di Perfezionamento in "Comunicazione e relazioni interpersonali" e in "Educare l'intelligenza emotiva e le abilità comunicativo-relazionali". Dal 2007 al 2010 ha svolto le funzioni di ProRettore per la pace, l'intercultura e la cooperazione. E' stato inoltre ideatore e direttore del CIRPAC - Centro interuniversitario di ricerca per la pace, l'analisi e la mediazione dei conflitti - e della Scuola di dottorato di ricerca "Studi per la pace e risoluzione dei conflitti" - le prime strutture interuniversitarie ufficiali su tali temi istituite in Italia. Dal 2001 al 2015 ha ideato e diretto il progetto CO.R.EM. - il più ampio progetto integrato sulle relazioni interpersonali realizzato in Italia - comprendente, oltre a una vasta gamma di corsi universitari, anche corsi di formazione continua sulle relazioni e la gestione dei conflitti rivolti a scuole, imprese, strutture sanitarie e pubbliche amministrazioni e inoltre corsi di base per coppie, genitori e tutti coloro interessati a titolo personale a migliorare la propria comprensione delle dinamiche relazionali e la propria capacità di gestirle in modo costruttivo. E' stato membro ordinario di numerose Società scientifiche tra cui: l'AIS (Associazione italiana di sociologia), la SIPP (Società Italiana di Psicologia Positiva) e la ISCS (International Society of Consciousness Studies). E' iscritto all'Albo degli Psicologi psicoterapeuti. Ha lavorato come formatore e consulente per numerosi enti pubblici e privati, progettando e tenendo corsi e interventi su vari temi, tra cui: La gestione della comunicazione interpersonale nei gruppi e nelle organizzazioni - Il benessere organizzativo - La prevenzione e gestione costruttiva dei conflitti interpersonali - La comunicazione e gestione delle emozioni nei rapporti di coppia - La comunicazione assertiva, l'ascolto attivo, l'empatia - La relazione con i pazienti in ambito sanitario. Parallelamente alla attività scientifica di tipo occidentale si dedica da vari decenni allo studio e alla pratica di varie discipline orientali per l'autoconsapevolezza e l'armonizzazione corpo-mente-emozioni, quali la meditazione, le discipline yogiche, le tecniche di respirazione, le tecniche sonore e canore, integrandole ove possibile con i modelli e gli strumenti della psicosociologia e della psicoterapia occidentale. E' autore o coautore di numerosi articoli e saggi e di oltre 30 libri tra cui: L'immagine del potere (FrancoAngeli) L'ora di punta dell'informazione (FrancoAngeli); Elezioni in TV (FrancoAngeli); La realtà mediata (FrancoAngeli); La comunicazione come antidoto ai conflitti (Punto di fuga); Teorie e tecniche della comunicazione interpersonale (Franco Angeli); I creativi culturali (Xenia); Difendersi dai media (La lepre); L'epoca delle relazioni in crisi (Franco Angeli); Scenari della postmoderni (MIR Edizioni); Olismo: la nuova scienza (Enea Edizioni)